Nota: Devi essere registrato per inserire una risposta. Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratis!
R E S O C O N T O D I S C U S S I O N E
Vortex
Inserito il - 22 Apr 2020 : 18:37:14 Prosegue il Tour 37 che ci porterà ad affrontare la terzultima tappa. La tappa dovrà essere volata con aeromobile di cat. A in quanto sarà un volo esclusivamente VFR. Per questa tratta, essendo lunga come tempo di percorrenza (tempo stimato di esecuzione tra i tra i 150-180 minuti), sarà permesso di effettuarla in modalità raduno partendo tra le 18:00 e le 22:00 LT. Si raccomanda di utilizzare un'aeromobile con almeno 160 KT di crociera (es. Bonanza V35), purché di cat. A. Questi i dati da inserire su MedAcars:
Aeroporto di partenza: LFLC Aeroporto di arrivo: LIMF Aeroporto alternato: LILE Codice volo: TOUR3716 Codice Aereo: RAD Livello di volo: VFR Rotta consigliata: NA NB NE LAGUILLERMIE VILLEMONTAIS COURS BEAUJEU PERREX CEYZERIAT VIEUDIZENAVE WV WC NW CRUSEILLES NE CLUSES SALLANCHES CHAMONIXMONTBLANC VALLORCINE ORSIERES LIDDES ETROUBLES LACRETAZROISAN AOSTA NUS CHATTILON ESTAOD VERRES PONTSAINTMARTIN BORGOFRANCODIVREA IVREA CANDIACANAVESE CHIVASSO VOLPIANO
Brifieng: In questa rotta interesseremo gli spazi aerei C e D, consentiti al traffico VFR purché autorizzati ad attraversarli prima di interessarli. Partiremo dall'aeroporto di Clermont-Ferrand Auvergne (LFLC) per raggiungere il primo punto NA salendo a 2.700 piedi in quanto interesseremo il CTR. Dal punto NA potremo salire fino a 6.500 piedi che manterremo fino al punto CLUSES dove ci porteremo a 10.000 piedi per sorvolare la catena delle Alpi fino ad arrivare ad AOSTA dopo essere passati nei pressi del Monte Bianco. Dopo NUS potremo scendere a 7.500 piedi fino al punto PONTSAINTMARTIN dove scenderemo a 5.500 piedi fino al punto successivo BORGOFRANCODIVREA dove continueremo a scendere fino a 2.500 piedi fino ad arrivare a destinazione. Prestare attenzione alle quote subito dopo il punto BORGOFRANCODIVREA in quanto sono presenti spazi aerei di classe A, vietati al traffico VFR. Precisamente Milano 1 (Brera CTA) seguito da Milano 4 (Ivrea TMA) e Milano 3 (Viverone TMA). Ricordo che gli arrivi per i traffici VFR a Torino devono per forza transitare nei punti VOLPIANO se si arriva da Est o FIANO se si arriva da Ovest. Nella tratta proposta lambiremo la parte più nord della TMA di Lione (spazio aereo di classe C) per non creare conflitti con i traffici aerei dell'aeroporto. Ovviamente è possibile pianificarsi la tratta a proprio piacimento ma rispettando sempre le regole del volo a vista e gli spazi aerei che si vuole interessare.