R E S O C O N T O D I S C U S S I O N E |
Vortex |
Inserito il - 15 Dec 2020 : 19:47:08 Carissimi piloti Mediterranea, la Compagnia è lieta di annunciare il nuovo Tour 40 - Italy in VFR! Come da titolo, il Tour permetterà di sorvolare tutte le regioni del nostro Bel Paese facendo scalo sugli aeroporti utilizzati maggiormente per il traffico di Aviazione Generale. Potrà essere volato da tutti i piloti Mediterranea, infatti l'aereo da utilizzare sarà di categoria A e dovrà essere un aereo "propeller" monomotore (SEP) o bimotore (MEP). Sono proibiti i Turboprop e i Jet.
Sarà possibile per ogni pilota pianificare la tratta da seguire, sorvolando a proprio piacimento le zone di maggior interesse (vedasi regolamento nella pagina del Tour). Per questo Tour la stesura del piano di volo è a carico del pilota! Per chi non fosse pratico daremo tutto il sostegno possibile sul nostro forum. Lo scopo di questo tour è proprio quello di istruire i nostri piloti alla stesura di un piano di volo VFR corretto con relativa esecuzione del volo. Tutto il materiale necessario per una corretta pianificazione è a vostra disposizione nella pagina del Tour.
Ricordo infine che è possibile scaricare gli scenari freeware, se presenti, da questi link: - FSX/P3D https://www.freewarescenery.com/fsx/italy.html - MSFS https://flightsim.to/ - https://www.msfsitalia.com/it/category/scenery/ Qualora non ci fosse l'ICAO nella lista degli aeroporti per FSX e P3D (verificare prima di effettuare il volo), è possibile risolvere installando lo scenario freeware. Per P3D è possibile installare lo scenario di FSX ma potrebbero non essere visibili gli edifici ma la pista sarà visibile.
Buoni voli! |
20 U L T I M E R I S P O S T E (Le più nuove sono all' inizio) |
Roger |
Inserito il - 06 Mar 2021 : 07:58:29 Controlla sempre nel libretto di volo dopo aver inviato il report. Se lo spedisci sia all'Hub che al Tour vedrai due entrate distinte e, se il volo viene validato, avrai due validazioni distinte  |
Giulio |
Inserito il - 06 Mar 2021 : 06:51:11 Hub e menù a tendina, come detto da Roger.
Se poi finisci i voli disponibili sull'hub continui solo con il menù a tendina.
Giulio |
ClodNet |
Inserito il - 05 Mar 2021 : 19:28:35 Quindi se voglio fare tutto il tour 40 basta che lo registro normalmente come tutti i voli nell hub giusto? |
Roger |
Inserito il - 05 Mar 2021 : 18:39:08 Se hai ancora voli disponibili puoi registrarla sia all'hub che nel tour (sono due sezioni distinte). Se invece non hai più voli mensili a disposizione puoi registrarla solo nel tour |
ClodNet |
Inserito il - 05 Mar 2021 : 18:34:35 Scusate una domanda ma finito una tappa del tour la devo registrare nell hub come volo normale o devo andare nella finestra a tendina e mandarlo come tour 40? |
Roger |
Inserito il - 20 Jan 2021 : 07:16:37 quote: Originally posted by Vortex
Roger, se hai modo di estrapolare tutte le aviosuperficie che hai inserito, appena riesco le controllo e vedo gli i codici identificativi corretti da assegnargli. Se i codici ICAO che hai inserito sono quelli di FS2020, dovrebbe essere ancora più facile e veloce la verifica con relativa sistemazione 
Il problema è che se gli assegniamo un altro codice poi non c'è più corrispondenza tra il piano di volo e fs... forse conviene lasciargli il codice di msfs anche se non è quello corretto...  |
Vortex |
Inserito il - 19 Jan 2021 : 19:22:19 Roger, se hai modo di estrapolare tutte le aviosuperficie che hai inserito, appena riesco le controllo e vedo gli i codici identificativi corretti da assegnargli. Se i codici ICAO che hai inserito sono quelli di FS2020, dovrebbe essere ancora più facile e veloce la verifica con relativa sistemazione  |
Roger |
Inserito il - 19 Jan 2021 : 12:22:32 Aggiunte altre 3 che proverò nel volo 9 nel pomeriggio
NORTH LUCERA - LIUN (T&G) - LIIY (T&G) - POPOLI - LIFP (T&G) - TORNIMPARTE - COLLE ROIO |
Roger |
Inserito il - 18 Jan 2021 : 19:25:09 non so se le ricordo tutte, ma dovrebbero essere più o meno queste...
LILV - LILB - LILC - LIIF - LILN - LIIR - LIMB - LIWP - LIDS - LIGV - LIYC - LIZE - LILM - LICV - LILG - LILB - LINB - LIFN - LIDQ - LIVK - LIEW - LIVT - LIDS - LILG - LILE - LIMD - LIGT - LIQZ - LILL
Sarebbe bello poi inserire in TT una nuova sezione con voli tra queste aviosuprfici/campi di volo |
Vortex |
Inserito il - 18 Jan 2021 : 19:05:35 Grande Roger! Se hai modo fai un'elenco delle aviosuperfici che hai inserito ed inserirai che avevo anche io l'idea di fare una selezione per aggiungerle  Bisogna stare attenti a FS che ha dato dei codici ICAO alle aviosuperfici quanto in realtà hanno altri codici identificativi. |
Roger |
Inserito il - 18 Jan 2021 : 18:05:11 Divertente volo oggi, nel Tour40 da Lamezia a Foggia, con 4 touch and go, quasi tutti con vento forte al traverso e molta turbolenza, tutti rilevati dal nostro MDA 7.5, con tanto di voci della copilota, 3 passeggeri e 5 persone a bordo in totale. Ne approfitto così per aggiungere molte aviosuperfici di FS2020 al nostro database, in questi giorni ne avrò aggiunte una trentina... 14:19 Touch And Go TouchDown rate: -52 ft/min Speed: 81 knots 14:19 Touch And Go a: LIMD - Aviosuperficie Scalea 14:19 Decollo dopo Touch And Go da: LIMD - Aviosuperficie Scalea 14:36 Touch And Go TouchDown rate: -50 ft/min Speed: 85 knots 14:36 Touch And Go a: LIGT - Aviosuperfice Grumento Nova 14:36 Decollo dopo Touch And Go da: LIGT - Aviosuperfice Grumento Nova 14:50 Touch And Go TouchDown rate: -180 ft/min Speed: 82 knots 14:50 Touch And Go a: LIQZ - Aviosuperficie Pantano 14:50 Decollo dopo Touch And Go da: LIQZ - Aviosuperficie Pantano 15:06 Touch And Go TouchDown rate: -89 ft/min Speed: 71 knots 15:06 Touch And Go a: LILL - Aviosuperficie Falcone 15:07 Decollo dopo Touch And Go da: LILL - Aviosuperficie Falcone Il più impegnativo e divertente (in stile TMMP) è stato quello all'Aviosuperficie Pantano dove poi sono tornato per fare un breve filmato... un paio di giri campo con T/G e atterraggio finale.... turbolenza, raffiche di vento e vento al traverso, veramente divertente! https://youtu.be/udtTEWn_7rs |
MED358 |
Inserito il - 12 Jan 2021 : 22:57:12 Ciao Vortex ho provato lo scenario per FXS, ma non funziona, quindi ho breato l'aeroporto LIDP con afcad ma devo verificare bene perché dall'alto non si vede la pista, comunque faccio altre prove. Per la possibilità di cambiare LIAD con LIDE sarebbe perfetto perché in FS2004 LIDE è presente. Grazie per l'interessamento
MED358 Claudio Galassi |
Vortex |
Inserito il - 12 Jan 2021 : 18:59:24 quote: Originally posted by MED358
Buongiorno a tutti qualcuno sa dirmi dove posso trovare lo scenario dell'aeroporto di Pavullo Frignano (LIDP) per fs2004 (TOUR4012) Grazie MED358 Claudio Galassi
Ciao Claudio, effettivamente cercando sul web non si trova. Non se può funzionare, hai provato a caricare lo scenario di FSX? Il tour è stato predisposto sulla base degli scenari presenti per FSX/P3D e del nuovo FS2020. In caso negativo, chiedo a Roger se è possibile modificare la tratta se ancora nessuno ha effettuato la tappa 12. Si potrebbe cambiare Pavullo (LIDP) con Reggio Emilia (LIDE) e così la 13 con partenza da LIDE. Ovviamente se LIDE è presente almeno come ICAO di default in FS2004 ed FSX/P3D. Alternativa potrebbe essere Parma (LIMP) o Bologna (LIPE). |
MED358 |
Inserito il - 12 Jan 2021 : 10:54:56 Buongiorno a tutti qualcuno sa dirmi dove posso trovare lo scenario dell'aeroporto di Pavullo Frignano (LIDP) per fs2004 (TOUR4012) Grazie MED358 Claudio Galassi
|
Vortex |
Inserito il - 31 Dec 2020 : 19:58:24 quote: Originally posted by subentu48
Buonasera a tutti, visto che fra qualche giorno l’Epifania tüti i fest i a mèna via, come si dice a Milano, io avrò poco tempo per volare di giorno. È possibile volare di sera utilizzando la modalità Daylight Simulation? Buon anno a tutti, sperando che nel 2021 di virtuale resti solo la nostra passione.
Claudio
Ciao Claudio, puoi volarlo tranquillamente la sera in daylight simulation in quanto non è previsto l'obbligo del real time. L'importante è utilizzare il meteo real time e che sussistano le condizioni VMC per volare la tratta  |
subentu48 |
Inserito il - 31 Dec 2020 : 19:20:58 Buonasera a tutti, visto che fra qualche giorno l’Epifania tüti i fest i a mèna via, come si dice a Milano, io avrò poco tempo per volare di giorno. È possibile volare di sera utilizzando la modalità Daylight Simulation? Buon anno a tutti, sperando che nel 2021 di virtuale resti solo la nostra passione.
Claudio
|
Roger |
Inserito il - 30 Dec 2020 : 15:43:00 ERRATA CORRIGE: Avevo scritto nella pagina principale del Tour 40 che in FS2020 il Turbopropulsori (che quindi sono vietati nel Tour40) sono il Baron, il King e il TBM.
In realtà il Baron è un propeller (come il Seminole) quindi si può utilizzare... Turboprop invece è il Cessna Gran Caravan.
Quindi gli aerei "proibiti" oltre ovviamente ai Jet sono: Cessna Gran Caravan, King e TBM
 |
Vortex |
Inserito il - 24 Dec 2020 : 20:35:07 quote: Originally posted by Parker
Ciao Vortex, hai ragione. Per far prima mi sono fidato degli spazi aerei riportati da LittleNavMap che riporta un'unica zona di classe A con limite inf 1000 e sup 12500. grazie
Pianifica sempre con le carte e poi su Littlenavmap riporti il tutto come ausilio “gps”  |
Parker |
Inserito il - 24 Dec 2020 : 19:43:02 Ciao Vortex, hai ragione. Per far prima mi sono fidato degli spazi aerei riportati da LittleNavMap che riporta un'unica zona di classe A con limite inf 1000 e sup 12500. grazie
|
Vortex |
Inserito il - 24 Dec 2020 : 17:55:54 quote: Originally posted by Parker
Sto preparando il piano di volo per la prima tappa del Tour. Vedo che fino a Formia c'è lo spazio aereo ROME TMA di Classe A da 1000ft a 12500ft vietato al VFR. Volando con un Cessna 172 sono pertanto obbligato a sorvolare il mare mantenendomi sotto i 1000ft. dico bene?
Ciao Parker, nei pressi di Formia ci sono le Zone TMA (classe A) 14 "Circeo" (da 4.000ft a FL125),16 "Cassino" (da FL85 a FL125) e 17 "Gaeta" da (FL85 a FL125). Se vedi la carta ROMA VFR AREA (ENR6-3-9) sono rappresentate dal colore celeste (a destra della carta sono riportate le zone con i nomi e classe spazio aereo). Nei pressi di Formia sono presenti anche rotte obbligatorie da seguire e vari CTR di classe D (dove è ammesso il traffico VFR purché autorizzati dall'Ente ad interessarlo. Se al di sotto della quota di controllo dell'Ente è possibile attraversalo senza doverlo contattare). Nelle carte i CTR sono di color blu.
|