L'ho provato e sono rimasto mooolto favorevolmente impressionato. Vi dico subito che non è un aereo immediato da capire, bisogna avere un po' di pazienza perchè estremamente complesso, ma poi è veramente incredibile. A mio modesto giudizio è il primo aereo che a mio avviso non ha nulla da invidiare al maddog 2006... con in più il copilota tedesco che interagisce con noi... penso di aver detto tutto. Video di presentazione http://www.youtube.com/watch?v=whzvTdcXvhA
Il video di presentazione è per il fokker free della Project Fokker
Ciaooo! Giulio
Proud Member and founder of "The Medit Topa Club" Vice Admin Forum - Master Captain Hub Roma Sr. Hub Captain Aeroporto "L. Da Vinci" PPL(A) - Rated on C172
Piccolo consiglio..... provate ad andare su google, mettere "digital aviation fokker airac" e poi premete su mi sento fortunato.... (senza commentare) Ad ogni modo le airac si aggiornano con quelle del CHEYENNE... ho letto però che mancano un po' di sid star degli apt italiani. Ma questo potrebbe essere un vantaggio così si impara a farle a manina... @julius quando c'hai ragione c'hai ragione... poi ti spiego perchè ho sbagliato
Vi posto anche una recensione tratta da volo virtuale che condivido in toto...
1. Dinamiche di volo: spaventose. Dopo avero provato i vari PMDG, Ariane, Wilco e PSS (ghghg) non ho mai visto delle FD cosi realistiche; certo, baso i miei confronti su dati di altri ed opinioni in quando un vero fokker non l'ho mai portato.
2. Fluidità: pazzesca!! scordatevi le brusche virate dei PSS, a confronto anche il 737 pmdg vira in maniera troppo marcata. Questo è fluido, e quando dico fluido, intendo fluido. Il framerate sta ampiamente sopra i 35fps
3. Cockpit: il top. La simulazione degli strumenti è al 95% fedele all' originale. Ci sono alcune limitazioni dovute al simulatore, ovvio (tipo il TOGA, sostituito con un click su una vite). Le procedure d'accensione, checklist, il funzionamento dell' impianto elettrico, idraulico ecc...sono praticamente reali. E la grafica è spaventosa! Chicca: alcuni interruttori quando li girate producono un scatto elastico (è come se ci fosse sotto una molla) il che li rende molto realistici
4. Audio: è zeppo di effetti, dalle cabin calls, al FO che ci assicurerà una presenza costante durante tutto il volo.
5. Modello 3d: eccezionale, ogni elemento è stato modellato ed i particolari sono ovunque. Quando l' aereo è sul cold & dark, ci sono le coperture sui tubi di pitot, il rain wiper funziona, i portelli di carico sono stati modellati, c'è il cavo della ground power. Le luci esterne sono custom, quindi perfettamente adattate al modello
6. Documentazione: a palate!!!
Unica pecca: a parte il VC che è in fase di sviluppo, mancano molte SID e STAR per gli aeroporti italiani. Florian sta cercando di risolvere il problema (speriamo ci riesca!)
Vai nella sezione Route, scorri il piano sino a trovare la discontinuity,clicchi sul tasto "delete", che ti farà apparire tale dicitura sull'ultima linea dello schermo, selezioni il tasto dell'LSK corrispondente alla discontinuity e, una volta eliminata, clicchi su "Exec" e attivi il nuovo piano
Ciaooo! Giulio
Proud Member and founder of "The Medit Topa Club" Vice Admin Forum - Master Captain Hub Roma Sr. Hub Captain Aeroporto "L. Da Vinci" PPL(A) - Rated on C172
Provavo già nel modo che tu mi hai descritto ma non ci sono riuscito. Ho risolto facendo cosi. Scritto il nome del fix che mi dava la discontinuità e poi premuto il tasto sinistro nella colonna dove c'è scritto route discontinuity ed è tutto ok.
Proud Member and founder of "The Medit Topa Club" Vice Admin Forum - Master Captain Hub Roma Sr. Hub Captain Aeroporto "L. Da Vinci" PPL(A) - Rated on C172
ho scritto fix ma non è che sia corretto. Faccio un sempio la disocninuità era vog quindi ho sritto VOG e poi ho premuto in corrispondenza della scritta route discontinuity e si è istemato tutto.
Proud Member and founder of "The Medit Topa Club" Vice Admin Forum - Master Captain Hub Roma Sr. Hub Captain Aeroporto "L. Da Vinci" PPL(A) - Rated on C172
Certo, devi cliccare sulla rotella dell'HDG (sotto dove c'è scritto NORmAL) non mi ricordo se con il tasto destro o sin.. cmq prova. Deve spegnersi la modalitatà nav e apparire l'heading al posto dei trattini. Una cosa simile accade anche per la IAS
Rispondo a Marco da altro post: Per le svolte a terra in effetti bisogna usare il volantino. Il timone fa poco. Volendo ci si può anche aiutare dando gas su uno dei motori cmq non aspettarti inversioni a U in poco spazio.