Autore |
Discussione  |
luke234

Comandante
  
    
Italy
1522 Messaggi |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 12:59:32
|
Ma come e' possibile che ai giorni d'oggi scompare un volo ed ancora non sanno che fine abbia fatto ??
N.d.M: Topic spostato nella sezione corretta (Giulio) |
Luke Med150 HUB Roma
 Master


|
Modificato da - Giulio il 02 Jun 2009 14:11:47
|
|
Cesco lo Jedi
Tecnico di terra
   

Italy
Messaggi: 201 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 13:27:36
|
pare che non abbia nemmeno lanciato un SOS |
MED1352 First Captain Francesco Lisi HUB Milano
 
Voliamo in alto per non lasciar cadere il mondo in basso |
 |
|
luke234
Comandante
  
    

Italy
Messaggi: 1522 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 14:00:33
|
Sembra che abbia trovato una grande turbolenza..ma mi sembra impossibile che un A330 possa cadere per una turbolenza... |
Luke Med150 HUB Roma
 Master


|
 |
|
med826
Primo ufficiale
 
    

Italy
Messaggi: 600 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 14:43:37
|
si ipotizza che un fulmine abbia mandato in tilt l'impianto elettrico |
Massimiliano Pidò MED0826 Hub Malpensa  |
 |
|
Kletten
Comandante Istruttore
   
    

Switzerland
Messaggi: 2867 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 16:16:51
|
Oggi ho sentito la notizia in diretta alle 9... terribile... ipotizzavano un guasto al transponder, ma co^sì non è stato... chissà... pioveri 220 e passa passeggeri
Kletten |
 |
 |
|
organdino
Tecnico di terra
   

Italy
Messaggi: 233 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 16:48:12
|
Tra le vittime anche 3 politici trentini! Un pensiero alle vittime.  |
 |
 |
|
luke234
Comandante
  
    

Italy
Messaggi: 1522 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 17:31:27
|
Certo che il Destino..e' davvero strano..se Alitalia non fosse passata ad AIR France...di sicuro non avrebbero preso quel volo....avrebbero preso un volo diretto in Italia di Alitalia senza passare da Parigi...
p.s.
Chi se lo ricorda il film degli inizi del 2000 "FINAL DESTINATION" ?..questo tragico incidente un po' mi ricorda questo film che ebbe allora un certo successo... |
Luke Med150 HUB Roma
 Master


|
 |
|
Kletten
Comandante Istruttore
   
    

Switzerland
Messaggi: 2867 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 17:34:53
|
Io me lo ricordo, però non l'ho mai visto, me l'hanno raccontato... solo il 3 ho visto
Kletten |
 |
 |
|
SimonDJ83
Addetto Check-in
 

Italy
Messaggi: 64 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 17:44:34
|
Qualch'uno ha un'aggiornamenti riguardo l' A330? |
**Fly is my life**



  |
 |
|
luke234
Comandante
  
    

Italy
Messaggi: 1522 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 18:02:35
|
Dicono sia stato un fulmine....MA A CHE QUOTA VOLAVA IN PIENO OCEANO ??? A 36.000 PIEDI FULMINI E TURBOLENZE NON CI DOVREBBERO ESSERE... |
Luke Med150 HUB Roma
 Master


|
 |
|
Kletten
Comandante Istruttore
   
    

Switzerland
Messaggi: 2867 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 18:25:38
|
Invece si, ê possibile... i cumulonembi possono raggiungere altitudini incredibili, e ci sono dei fulmini speciali che a quote altissime si scatenano nuvola-nuvola...
Kletten |
 |
 |
|
Giulio
Vice Amministratore
    
    

Lazio
Messaggi: 12774 |
|
luke234
Comandante
  
    

Italy
Messaggi: 1522 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 18:45:45
|
Qualcosa mi sembra di ricordare quando facevo FISICA al Liceo...ma che serve per riprodurre fulmini in laboratorio ??? |
Luke Med150 HUB Roma
 Master


|
 |
|
waystore
Primo ufficiale
 
    

Italy
Messaggi: 564 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 19:31:45
|
Sentendo la notizia si ipotizza che sia stato un fulmine però è solo una supposizione data dal fatto che hanno ricevuto un messaggio elettronico da parte dell'aereo che comunicava un problema all'impianto elettrico che secondo me può essere stato causato anche da un incendio, investigazioni ad alta quota insegna.
|
  |
 |
|
Kletten
Comandante Istruttore
   
    

Switzerland
Messaggi: 2867 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 20:06:07
|
Sì so cos'ê... in effetti hai ragione...
Kletten
P.s. speriamo in un ammaraggio!!! |
 |
 |
|
Beaver
Primo ufficiale
 
    

Messaggi: 550 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 20:09:06
|
quote: Originally posted by Giulio
Visto che si parla di un potenziale fulmine: Qualcuno sa cos'è la gabbia di Faraday e la sua applicazione sugli aerei? 
Dai su Giulio questa è troppo facile. Accenni alla gabbia di Faraday ormai li fanno pure alle scuole medie.
Comunque sia gli aerei sono spesso colpiti da fulmini, ma è molto raro che questi provochino danni a parte qualche forrelino sulla fusoliera. Anche auto, treni, camion e veicoli del genere sono immuni dal danno. Pensate che dopo il decollo l'Apollo 12 venne colpito per ben due volte da fulmini senza alcun apparente effetto sull'equipaggio. Ora perchè dunque non si riscontrano danni al veicolo o peggio agli occupanti dello stesso? Effettivamente neanche ci si accorge mai del "colpo"*
La risposta sta appunto nel principio della gabbia di Faraday sperimentato per primo proprio dal fisico Faraday (da cui il nome) che prende spunto da un principio fondamentale dell'Elettrostatica: in un conduttore carico la carica elettrica si distruibuisce sulla superficie. Vedasi anche "pozzo di Faraday" sull'argomento. Praticamente una gabbia di Faraday è qualsiasi involucro chiuso di materiale conduttore. Le cariche elettriche che vengono in contatto con tale ciruito si distruibuiscono sulla superficie esterna dello stesso chiudendo il circuito e rendendolo praticamente in equilibrio elettrostatico. La conseguenza di ciò è che questa "gabbia" divide l'Universo in due parti elettricamente separate: lo spazio interno e quello esterno all'involucro.
Simpatica è la testimonianza di Faraday stesso quando compì per la prima volta l'esperimento: <<Entrai nel cubo e vi restai avendo con me...elettrometri e ogni altro mezzo per verificare lo stato elettrico. Non osservai la minima influenza su di essi...sebbene, per tutto il tempo, l'esterno del cubo fosse caricato e da ogni parte della sua superficie esterna venissero fatte scoccare scintille>>.
*effettivamente però un passeggero particolarmente attento potrebbe accorgersi di un fulmine che colpisce un aereo osservando uno sviluppo particolare dei fuochi di Sant'Elmo sulle estremità delle ali e più in generale di oggetti appuntiti.
...e ora la domandina la faccio io: cosa sono i fuochi di Sant'Elmo?
 |

|
 |
|
Giulio
Vice Amministratore
    
    

Lazio
Messaggi: 12774 |
|
Kletten
Comandante Istruttore
   
    

Switzerland
Messaggi: 2867 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 20:23:26
|
Ne sapete una in più del diavolo!!! Comunque non è ipotizzabile che sia stato un attentato?
Kletten |
 |
 |
|
Cesco lo Jedi
Tecnico di terra
   

Italy
Messaggi: 201 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 20:31:23
|
E' quello a cui ho pensato pure io, anche se ne dubito viste tutte le misure di sicurezza (porte blindate, telecamera ecc...). Una domanda: ma se il transponder ha un'avaria, l'aereo non può comunque venire rilevato da un radar a terra? |
MED1352 First Captain Francesco Lisi HUB Milano
 
Voliamo in alto per non lasciar cadere il mondo in basso |
 |
|
luke234
Comandante
  
    

Italy
Messaggi: 1522 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 20:52:46
|
Da quello che hanno detto al TG l'aereo volava a FL340...UN FULMINE E' DA ESCLUDERE ASSOLUTAMENTE...puo essere stata solo una forte turbolenza causata dai NEMBO-CUMULI (che possono arrivare anche a 50.000 PIEDI ..ben oltre il livello massimo di volo di un aereo)... |
Luke Med150 HUB Roma
 Master


|
 |
|
Beaver
Primo ufficiale
 
    

Messaggi: 550 |
Lasciato il - 01 Jun 2009 : 22:21:46
|
Se non altro è apprezzabile la chiave di lettura romantica data da Giulio al fenomeno dei fuochi di Sant'Elmo! Giusto per chiudere il discorso in maniera scientifica però tali fuochi son delle fiammelle o lingue di fuoco che raramente si manifestano intorno ad oggetti aguzzi intorno ai quali si crea un campo elettrico abbastanza alto da permettere una scarica elettrica inn questo caso anche detta scarica a corona. Oltre al fulmine anche il pioggia o neve a contatto con le superfici dell'aereo può caricare quest'ultimo di particelle con carica negativa e dar luogo cosi' a tale fenomeno.
Tornando alla triste vicenda dell'A-330, scusate, ma chi l'ha detto che non possono esserci fulmini a 34000ft e oltre? La stragrande maggioranza dei fulmini si manifesta all'interno di nubi, specie cumulonembi. Purtroppo nella zona della fascia equatoriale (dove sfortunatamente passava la rotta di questo volo) l'attività convettiva è molto intensa. Lo scontro di enormi masse d'aria calda e fredda (specie in questo periodo) non raramente genera aree di turbolenza molto forti con copertura che arriva fino a cinquantunomila piedi! Ora è vero che gli aerei sono proggettati con adegauti standard di sicurezza (e anche i circuiti elettrici di un airbus hanno un ottimo apparato di ridondanza) e la stragrande maggioranza delle volte tutto fila liscio, ma ricordiamoci che quando si ha a che fare con le forze della natura l'imponderabile è sempre dietro l'angolo. Per ora mi sentirei di escludere solo l'ipotesi dell'attentato. Per il resto fare ora congetture risulterebbe un esercizio piuttosto sterile. In questi casi di solito non è solo una causa, ma una concomitanza di eventi nefasti che porta alla tragedia. Tra qualche giorno se si riuscirà a recuperare almeno la scatola nera, i tecnici incaricati delle indagini potranno ragguagliarci meglio su quello che è veramente accaduto. 
 |

|
Modificato da - Beaver il 01 Jun 2009 22:52:14 |
 |
|
Discussione  |
|