Autore |
Discussione  |
Kletten
Comandante Istruttore
   
    

Switzerland
Messaggi: 2867 |
Lasciato il - 06 Jun 2009 : 11:56:40
|
Già... è l'unica isola media dopo Ascension Island, ma lì hanno già controllato... ed il mistero si infittisce...
Kletten |
 |
 |
|
germano77
Comandante Istruttore
   
    
Italy
Messaggi: 3389 |
Lasciato il - 06 Jun 2009 : 12:12:01
|
==DISASTRO AEREO:AIRBUS SOSTITISCE SONDE RILEVAMENTO VELOCITA' = (AGI/AFP) - Parigi, 6 giu. - L'Airbus intende sostiituire le sonde di rilevamento della velocita' sugli A330, a seguito di numerose anomalie. Lo hanno riferito gli esperti francesi che indagano sul disastro del volo inabissatosi nell'Atlantico. (AGI) FONTE AGENZIA AGI |
 
|
 |
|
Giulio
Vice Amministratore
    
    

Lazio
Messaggi: 12774 |
|
germano77
Comandante Istruttore
   
    
Italy
Messaggi: 3389 |
Lasciato il - 06 Jun 2009 : 12:20:49
|
[quote]Originally posted by Giulio
Io ho volato come passeggero per 8 anni su i 330 per voli transoceanici 
Caramba!
Giulio [/quoGiulio toglimi una curiosità, sono molto ignoranti di airbus. Ma della serie airbus 'a330 è il piu piccolo che puoo andare oltre continente o anche il 321? |
 
|
 |
|
Giulio
Vice Amministratore
    
    

Lazio
Messaggi: 12774 |
|
luke234
Comandante
  
    

Italy
Messaggi: 1522 |
Lasciato il - 06 Jun 2009 : 12:50:03
|
CARRAMBA CHE SORPRESA...VADO A VOTARE MA SENZA PRENDERE UN A330.. ALLORA..... |
Luke Med150 HUB Roma
 Master


|
 |
|
Kletten
Comandante Istruttore
   
    

Switzerland
Messaggi: 2867 |
Lasciato il - 06 Jun 2009 : 20:00:01
|
Hanno trovato due corpi e dei resti del vero aereo al largo delle coste brasiliane! Adesso vado a vedere il TG e vi faccio sapere!!!
Kletten |
 |
 |
|
Kletten
Comandante Istruttore
   
    

Switzerland
Messaggi: 2867 |
Lasciato il - 06 Jun 2009 : 20:10:34
|
Ecco l'ho visto... praticamente hanno trovato uno zaino da montagna, una valigia, alcuni detriti d'aereo e un sedile e ovviamente due corpi. Adesso dicono che hanno un'area precisa in cui cercare, e che l'Acars del 330 ha inviato ben 24 volte un messaggio d'allarme con velocità sempre diverse, quindi si presuppone o in un baco di fabbrica o in un evento improvviso che ha fatto interpretare male gli strumenti. La soluzione è il tempo, che purtroppo è denaro
Kletten |
 |
 |
|
giocomba
Responsabile Hangar e TT
  
    
Italy
Messaggi: 1518 |
Lasciato il - 07 Jun 2009 : 16:36:32
|
Perché continuo a leggere sui giornali (anche sulla Repubblica di oggi) che a trentacinquemila piedi la differenza tra velocità di stallo e max. velocità da non eccedere pena danni strutturali (limite di overspeed) è di poche decine di nodi ? A me risulta che sia di parecchie decine di nodi. Ciao G. |

|
 |
|
med826
Primo ufficiale
 
    

Italy
Messaggi: 600 |
Lasciato il - 07 Jun 2009 : 16:47:11
|
fa più notizia e si vende meglio, che importa se non è un'informazione corretta.
|
Massimiliano Pidò MED0826 Hub Malpensa  |
Modificato da - med826 il 07 Jun 2009 17:47:52 |
 |
|
Beaver
Primo ufficiale
 
    

Messaggi: 550 |
Lasciato il - 07 Jun 2009 : 19:00:05
|
quote: Originally posted by giocomba
Perché continuo a leggere sui giornali (anche sulla Repubblica di oggi) che a trentacinquemila piedi la differenza tra velocità di stallo e max. velocità da non eccedere pena danni strutturali (limite di overspeed) è di poche decine di nodi ? A me risulta che sia di parecchie decine di nodi. Ciao G.
Questa è veramente un bella domanda Giovanni! Provo in parole povere a spiegare perchè è proprio così (sempre che mi riesca ): più si sale di quota e più l'aria è rarefatta. Ora per quanto possa sembrare strano l'aria è un fluido. Dire che l'aria è più rarefatta equivale a dire che la densità dell'aria è minore. Sappiamo che il principio fondamentale per cui un aereo vola è quello di portanza. La portanza dipende (a meno di un coeffeciente che tiene conto dell'incidenza) in modo diretto da parametri come velocità, superficie (intesa come superficie alare: per questo fondamentale è il famigerato "profilo alare") e at least but not the last dipende appunto dalla densità dell'aria. Quindi ad esempio immaginiamo di avere a 10.000ft un dato valore di portanza in funzione di una data velocità, sup. alare (che consideriamo fissa: niente ipersostentatori) e densità dell'aria. Consideriamo x comodità il coeff. di portanza invariato (semplicemente stiamo dicendo che rimaniamo con la stessa incidenza alare). Ora supponiamo di "portare" il nostro aeromobile con queste caratteristiche a 39000ft. Sicuramente il parametro che sarà cambiato è come abbiamo già detto la densità dell'aria (ora è minore e di conseguenza sarà diminuita la portanza). Ora che facciamo se volessimo avere lo stesso valore di portanza che avevamo a 10000ft? Abbiamo detto che per comodità non variamo ne' l'incidenza ne' la superficie alare. bene...non ci rimane appunto che aumentare la velocità relativa attraverso l'aria. Riassumento a parità di velocità ecc ecc. aumentando la quota diminuisce la portanza. Ora però bisogna stare attenti perchè più si vola alti (ed icaro insegna ) più le cose si fanno complicate. Ossia si raggiunge la cosidetta quota di tangenza. Diventa un pò come il giochino della coperta di snoopy . Perchè?...beh, ormai lo avete capito... .E' vero che per continuare a produrre portanza aumentiamo la velocità, ma è altrettanto vero che questo comporta anche raggiungere il limite strutturale dell'aereo stesso. L'agghicciante suono a noi tutti noto: OVERSPEED! . Quello che succede appunto è che man mano che aumentiamo la quota il limite inferiore di portanza (e quindi pericolo di stallo) si avvicina sempre più al limite superiore di eccesso di inviluppo strutturale di volo. Mah, mi sa che come al solito mi sono dilungato troppo, pardon  
 |

|
 |
|
richymd
Vice Hub Capt. LIRF
  
    

Messaggi: 1341 |
Lasciato il - 07 Jun 2009 : 20:51:48
|
Gianluca ... una risposta più che tecnica, nulla da aggiungere. Per chi vola con il 747 PMDG potrà notare che nell'indicatore della velocità relativa sono indicate molto bene i limiti delle due velocità (di stallo e di overspeed); ebbene volando ad esempio a FL390 o superiori è chiarissimo che la differenza tra le due velocità è proprio di 10-20 Kn e la finestra utile è quindi ridottissima, infatti basta un improvviso cambio diella direzione del vento e si puo' andare tranquillamente in stallo od in overspeed. Nel simulatore si puo' ammorbidire questi salti di vento con Activesky o programmi simili ma nella realtà.... ma... qui mi fermo.
 |
 |
Modificato da - richymd il 07 Jun 2009 20:54:55 |
 |
|
giocomba
Responsabile Hangar e TT
  
    
Italy
Messaggi: 1518 |
Lasciato il - 07 Jun 2009 : 21:37:10
|
Grazie, tutto chiarissimo, cmq mi vengono i brividi a pensare a una finestra utile di 10-20 nodi ... sono reduce da due bellissimi voli (real) LIRF-LICC-LIRF ai livelli 290 all'andata e 280 al ritorno e mi auguro che a quella quota la finestra sia un po' più ampia, altrimenti penso che le prox. volte prenderò il treno !!! Ciao G. |

|
 |
|
Giulio
Vice Amministratore
    
    

Lazio
Messaggi: 12774 |
|
med826
Primo ufficiale
 
    

Italy
Messaggi: 600 |
Lasciato il - 07 Jun 2009 : 21:50:55
|
si, ma 10/20 Kn di indicata cha a quella altitunine non è poco senza contare che è un valore talmente poco attendibile che a quella quota ci si esprime in Mach ad esempio volando a .85 Mach a FL350 si ha all'incirca 290 di IAS a FL450 l'indicata scendea 230 e in teoria la velocità è anche aumentata di una decina di kn |
Massimiliano Pidò MED0826 Hub Malpensa  |
Modificato da - med826 il 07 Jun 2009 21:53:09 |
 |
|
Pet
Tecnico di terra
   
Messaggi: 202 |
Lasciato il - 09 Jun 2009 : 15:22:32
|
A Gianlù sei un mito ho capito pure io bravo   
comunque fonte tiscali notizie:
Dopo le polemiche sulla rilevazione della velocità, il gruppo Air France ha presentato ai piloti un "calendario di sostituzione in pochi giorni" delle sonde che permettono di controllarla sui suoi velivoli A330 e A340. Intanto, il portavoce del sindacato nazionale dei piloti di linea, Eric Derivry, ha aggiunto che allo stato attuale dell'inchiesta non è stato comunque stabilito un collegamento fra queste sonde e il disastro aereo Ieri un altro sindacato dei piloti, Alter, aveva chiesto al personale navigante tecnico di "rifiutare tutti i voli su A330 e A340, non dotati dei nuovi modelli delle sonde Pitot"
sarà tutto insabbiato come sempre ed alla fine si darà la colpa ad un uccello migratore che aveva perso l'orientamento ed era salito un pò troppo di quota  |
MED1412 Stefano HUB milano
|
Modificato da - Pet il 09 Jun 2009 15:25:32 |
 |
|
germano77
Comandante Istruttore
   
    
Italy
Messaggi: 3389 |
Lasciato il - 09 Jun 2009 : 20:05:02
|
Alitalia ha nella flotta due Airbus a330 ma che montano già di suo sonde di nuovo modello.
|
 
|
 |
|
Kletten
Comandante Istruttore
   
    

Switzerland
Messaggi: 2867 |
Lasciato il - 09 Jun 2009 : 20:20:26
|
La swiss ne ha ordinati alcuni ad aprile... però le sonde sono nuove...
Kletten |
 |
 |
|
germano77
Comandante Istruttore
   
    
Italy
Messaggi: 3389 |
Lasciato il - 09 Jun 2009 : 20:23:29
|
Se per ordinati intendi che è stato fatto l'ordine e non sono arrivati ancora mi pare lecito che arrivino con sonde nuove   Scherzo, lo sai che ti ho sempre voluto bene   |
 
|
Modificato da - germano77 il 09 Jun 2009 20:27:18 |
 |
|
Kletten
Comandante Istruttore
   
    

Switzerland
Messaggi: 2867 |
Lasciato il - 09 Jun 2009 : 20:27:37
|
No scusa sbagliato, volevo dire che li ha ricevuti...
Kletten |
 |
 |
|
Discussione  |
|