Ciao a tutti! Ho deciso di provare a fare il tour 14. Ho cercato un modo per pianificare il mio volo VFR ma non è che abbia capito molto, anche leggendo il documento della scuola... (probabilmente mi mancano una serie di cose di base che non mi consentono di capire...) ... ora... la domanda... per pianificare il volo posso usare anche il menu di fsx selezionando ovviamente VFR e poi l'opzione "trova rotta"? Altrimenti mi potreste consigliare un programma/un qualcosa per pianificare il volo? Normalmente uso route finder ma mi sembra di aver capito che quello generi solo piani di volo IFR... giusto? Grazie per l'attenzione e per le risposte!!! Andrea MED 1486
ciao Andrea, come gia' segnalato in altri thread, io consiglio sempre caldamente l'uso di plan-g, un programma free utilissimo per pianificare su mappa il tuo vfr. Ecco il link per scaricarlo.
E' molto essenziale e difficile da non capire... Se proprio non capisci qualche passaggio (non dirmi tutto perché è impossibile ) scrivi pure che cerchiamo di darti una mano.
Per quanto riguarda il piano di volo devi inserire dei punti di riporto. Per punto di riporto si intende un riferimento visivo (che può essere una città, un gruppo montuoso, una zona industriale, una ferrovia, un fiume, etc..) che andrai a sorvolare durante la tua navigazione VFR.
A volte è possibile inserire nel piano di volo delle radioassistenze (ad esempio dei VOR) ma questo è un altro paio di maniche che esula dallo spirito del tour 14
Ciaooooo! Giulio
Proud Member and founder of "The Medit Topa Club" Vice Admin Forum - Master Captain Hub Roma Sr. Hub Captain Aeroporto "L. Da Vinci" PPL(A) - Rated on C172
Ciao a tutti! ... Ho cercato un modo per pianificare il mio volo VFR ma non è che abbia capito molto, anche leggendo il documento della scuola... (probabilmente mi mancano una serie di cose di base che non mi consentono di capire...) ...
C'è pure un altro modo se posso permettermi: Partecipare ai vari corsi che Mediterranea organizza, si sta tra amici e si impara molto. Naturalmente per chi ha voglia. Ciao
Grazie a tutti per tutte le risposte!!! Stavo provando ad usare PLAN-G... sono riuscito a creare la rotta però mi appare una rotta "diretta" cosa che (se non sbaglio) non è consentita, giusto? Come inserisco i vari riferimenti visivi? E poi cliccando su connect mi sarei aspettato di ritrovare il piano di volo già su FSX mentre così non è stato... cosa posso aver sbagliato? Grazie mille ancora a tutti!!! Andrea MED 1486
Il piano che hai creato va esportato in .pln, inserito nell'apposita cartella con tutti i piani di volo e poi va caricato da FS I riferimenti visivi li puoi vedere direttamente dalla mappa che di dà Plan-G. Ovviamente, poi, li devi riportare su MedAcars.
Ciao Giulio
Proud Member and founder of "The Medit Topa Club" Vice Admin Forum - Master Captain Hub Roma Sr. Hub Captain Aeroporto "L. Da Vinci" PPL(A) - Rated on C172
Ciao a tutti di nuovo! Scusate se rompo...XD!! Ho provato a fare un piano di volo VFR della prima tratta (KAPF-KPGD) aiutandomi con google maps, plan-g, google earth... provo a mettere qui un fotogramma... mi potete dire se può funzionare una cosa del genere o se è pura invenzione mia? Grazie mille!!!
Va benissimo Adesso nel piano scriverai qualcosa come:
LOWERS KEY STATE PARK - SOUTHWEST FLORIDA REGIONAL - MYERS METROPOLITAN - PINE SHADOW AIRPARK - LAKE [NOME?? ]
Vedi su plan G il nome del lago che hai usato come riferimento e mettilo al posto delle mie parentesi quadre
Ciaooooo! Giulio
Proud Member and founder of "The Medit Topa Club" Vice Admin Forum - Master Captain Hub Roma Sr. Hub Captain Aeroporto "L. Da Vinci" PPL(A) - Rated on C172
non ho messo il nome del lago perché non l'ho trovato!!! ... mi sa che cambierò l'ultimo punto-rotta. Grazie a tutti quanti per l'assistenza!! Ciao!!! Andrea MED1486
Non c'era sulla mappa di Google maps che hai utilizzato per pianificare?
Ti ricordo che puoi selezionare varie versioni delle mappe di Google. Magari in una di queste viene scritto il nome
Ciaoooo! Giulio
Proud Member and founder of "The Medit Topa Club" Vice Admin Forum - Master Captain Hub Roma Sr. Hub Captain Aeroporto "L. Da Vinci" PPL(A) - Rated on C172
Ottima idea!! Ora controllo subito!! Grazie mille!
EDIT:
Potrebbe essere il Powerline lake però ci sono una miriade di laghetti uno attaccato all'altro e quasi tutti senza nome... per sicurezza mi sa che cambierò punto di riferimento!!! Grazie ancora! Andrea
Puoi anche inserire quello e modificare il piano di conseguenza
Ciaoooo! Giulio
P.S: Ti ho unito le due risposte... Evitiamo di postare più posts di seguito, altrimenti consumiamo spazio sul server
Proud Member and founder of "The Medit Topa Club" Vice Admin Forum - Master Captain Hub Roma Sr. Hub Captain Aeroporto "L. Da Vinci" PPL(A) - Rated on C172
Teroicamente, per pianificare VFR basta solo plan g: la mappa è uguale a quella che vedi su google, in più hai le radio assistenze e gli aeroporti. Sicuramente avrai visto che puoi crearti i punti di riporto manualmente in qualsiasi zona della mappa e poi aggiungerli alla tua rotta.
Per quanto il tuo piano di volo è perfetto... Ma per semplificarti la vita, anche in futuro, puoi liberamente scegliere di volare lungo costa: in questo modo avere dei riferimenti visivi è molto più semplice (specialmente quando si vola in zone che non si conoscono). Ad esempio puoi utilizzare golfi, città sul mare, foci dei fiumi, ponti che collegano isole... Insomma, io mi trova meglio nel lungo costa.... In ogni caso è solo un consiglio "operativo". Il tuo piano divolo è comunque validissimo.
Bello.... però poi siamo sicuri che quei punti li distingueremo visivamente REALMENTE? No... perchè se Plan-G serve solo per scrivere un bel piano e poi viaggiare col gps a me sembra una gran cavolata.... Allora piuttosto sarebbe meglio inserire nel piano i due VOR RSW PGD (che combinazione in questo volo ci sono) e seguirne le radiali con la normale strumentazione di bordo... In mancanza di vor o ndb invece sarebbe cosa più interessante (e ben più realistica) cercare dei riferimenti con google map e poi effettuare il volo cercando realmente di individuare quei WP, senza usare GPS e strumentazione.... cosa a mio avviso anche più divertente... poi cmq va tutto bene...
Terrò presente anche questi suggerimenti! Magari faccio una prova per vedere se a 2500ft (ammesso che siano sufficienti) riesco a individuare i punti rotta, sennò vedo di cambiarli con dei VOR... Grazie ancora! Andrea