Per
        installazione, nuove versioni e problemi noti vai alla pagina   
        http://www.mediterraneavirtual.com/fs9/medreport.htm 
        Versione attuale 2.8 - con
        pianificatore di volo integrato 
         
        Utilizzo del
        programma 
        Una volta lanciato, MedReport presenta una
        schermata iniziale.  
        Premendo il tasto Begin si accede alle funzioni del programma: 
          
        la prima volta i campi sono quasi tutti
        vuoti e andranno valorizzati con i dati dell'utente. 
          
        Una volta valorizzati i dati, non occorre
        salvare. Chiudendo il programma i dati immessi verranno automaticamente salvati sul file
        medrep.dat e riproposti alla successiva apertura. 
        Nella sezione PILOT AND FLIGHT DATA andranno inseriti: Nome del pilota,
        matricola, data e ora accensione motori, data e ora spegnimento motori. 
        Il file HTML del volo relativo andrà ricercato con il tasto SEARCH oppure da File/Apri
        HTML. 
        Quindi indcheremo anche l'aereo utilizzato nel volo e il nome del volo Mediterranea secondo
        la codifica che troviamo nelle assegnazioni degli hub Roma o Milano. 
        NOTE IMPORTANTI: 
        
          - Il file HTML (navolog) visibile anche dal
            menù di FS (Flights/Navigation Log) viene generato da FS9 nel momento in cui si esegue un
            volo pianificato con il flight planner di default.
 
          - Il file viene cancellato una volta che si
            chiude FS (quindi ricordarsi di salvarlo o di utilizzarlo prima di chiudere il simulatore)
 
          - Il file viene salvato nella cartella di
            lavoro di FS (quella dove si trova anche fs9.cfg). Questa cartella varia a seconda del
            sistema operativo. 
 
            Alcuni percorsi possono essere: 
            C:\WINDOWS\Application
            Data\Microsoft\FS9  
            C:\Documents & Settings\<user name>\FS9\ 
            C:\Dati e Applicazioni\<user name>\FS9\ 
            C:\Documents and Settings\Administrator\Dati applicazioni\Microsoft\FS9 
            C:\Documents and Settings\<user name>\Dati applicazioni\Microsoft\FS9 
            C:\Doc & Settings\<user name>\Dati applicazioni\ 
             
            Eventualmente effettuare una ricerca del file durante il volo (navlog*.*) da Windows
            Explorer / Gestione Risorse (tasto F3) 
             
            Accertarsi anche di aver attivato la visualizzazione dei file nascosti: Control
            Panel/Folder Options e poi il tab View e abilitare Show Hidden Files and Folders. 
             
            Una volta individuata la cartella può essere utile creare un collegamento sul desktop. 
         
        Un esempio di navlog (per provare il
        programma) puoi scaricarlo qui. 
        Nella successiva sezione Takeoff e Landing data
        andremo ad inserire, semplicemente selezionandoli dalle combo-box, i dati meteo e la pista
        utilizzata per decollo e atterraggio. I
        dati inseriti verranno automaticamente salvati chiudendo il programma.  
        Infine i radio button in basso a destra consentono di
        cambiare il look del programma con opzioni Windows (default), Mac OS e Java. Queste
        variazioni sull'aspetto saranno apprezzabili soprattutto nella finestra di apertura file.  
        Una volta compilati tutti i campi e caricato il file htm
        del Navlog, per compilare il report, sarà sufficiente premere il tasto Begin. Verrà
        creato un file nella stessa cartella del programma <nome_volo>.rep editabile con un
        qualsiasi editor di testo. 
        A inizio volo è anche possibile stampare un piano con
        gli orari stimati, utilizzando Medreport come pianificatore di volo (vedi pagine
        successive).  
         
        Nelle prossime pagine vedremo come creare un piano sul Fligth Planner di default e come
        salvare i dati di un volo parziale.  |