  
         
        Sabato sera. Un po' impacciato dal
        traffico raggiungo l'aeroporto di Guarulhos. Sarà un volo particolare. In qualità di
        addetto stampa seguirò dalla cabina di pilotaggio il volo conclusivo di un grande tour
        promozionale che ha portato due aerei italiani e uno spagnolo (ma con equipaggio italiano)
        da Malpensa a Fiumicino attraverso l'Islanda, l'America Settentrionale e il Sud America. 
        Queste le tappe del tour (tutte volate online in ambiente VATSIM)
        che ha visto protagonisti due B763 (l'esemplare IVIMQ nei colori Air Europe e l'IDEIB
        della nostra compagnia di bandiera) e un B734 del vettore spagnolo Air Europa (AEA). 
        
          
            | 1 LIMC (Milano Malpensa) - BIKF
            (Keflavik) | 
            7 SKBO (Bogotà) - SPIM (Lima) | 
           
          
            | 2 BIKF (Keflavik) - CYYR (Goose Bay) | 
            8 SPIM (Lima) - SLLP (El Alto - La PAZ) | 
           
          
            | 3 CYYR (Goose Bay) - KBOS (Boston Logan) | 
            9 SLLP   (El Alto - La Paz) -
            SCEL (Santiago) | 
           
          
            | 4 KBOS (Boston Logan) - KMIA (Miami) | 
            10 SCEL (Santiago) - SAWH (Ushuaia) | 
           
          
            | 5 KMIA (Miami) - SVMI (Maiquetia -
            Caracas) | 
            11 SAWH (Ushuaia) - SAEZ (Ezeiza - Buenos
            Aires) | 
           
          
            | 6 SVMI (Maiquetia - Caracas) - SKBO
            (Bogotà) | 
            12 SAEZ (Ezeiza - Buenos Aires) - SBGR
            (Guarulhos - San Paolo) | 
           
         
        Di qui il gruppo si è diviso AZA91 e
        AEA1972 hanno continuato via Brasilia (SBBR) - Recife (SBRF) - Ilha do Sal (GVAC) mentre
        il 767 Air Europe è rimasto a Guarulhos salvo una puntata su Brasilia con successivo
        rientro a San Paolo (giusto per testare i famosi controllori
        virtuali brasiliani VATSIM che hanno ricevuto recentemente perfino un premio speciale nel
        loro paese; visita il loro sito). 
        Completato l'imbarco, chiuse le porte si rulla
        rapidamente per il punto attesa pista 09L. La partenza sarà una NEVE con transizione BGC
        (Braganca Paulista). Il meteo è confortante con un tranquillo CAVOK e 7 nodi da 060. 
        Il comandante mi allunga il piano di volo. C'è giusto
        il tempo per una prima rapida occhiata mentre i due piloti completano i controlli previsti
        durante il rullaggio. Arriva anche il segnale di cabin secure. 
          
        Dal log generato con
        PMflighplanner (http://digilander.libero.it/gpcodebo/www.pmflightplanner.com)
        pianicatore freeware online di Ville Mattila il piano di volo codificato per il
        volo da San Paolo Guarulhos a Roma Fiumicino. L'EOBT (Estimated Off Block Time) è per le
        2030Z. Il livello iniziale di crociera sarà FL330. Il tempo stimato di volo per Fiumicino
        11 ore e 28 minuti. Nel campo remarks si leggono le marche dell'aereo IVIMQ il codice
        SELCAL (il sistema di chiamata selettiva utilizzato sulla banda HF usata per comunicare
        con i radiooperatori dei centri di controllo oceanico) KRJM e gli stimati in rotta per i
        punti di ingresso nelle FIR di Recife, Dakar, Algeri, Marsiglia (l'entry point CIRTA è
        anche il punto di ingresso nello spazio RVSM europeo) e Roma. 
          
        Questa è la sezione del log relativa al  calcolo
        del carburante e ai pesi. Alla fine i consumi risulteranno largamente inferiori allo
        stimato, parte per il vento più favorevole del previsto e parte per
        la nota "risparmiosità" del modello di volo del B763 PIC su FS2002 
        Alle 2101Z siamo per aria; mi godo la prospettiva di
        11 ore buone durante le quali studiarmi attentamente il cockpit del 767.... 
          
        Dopo il decollo da San Paolo virando a sinistra sulla
        BGC transition; sotto un altro stralcio dal log di PMflightplanner
        il miglior tool di pianificazione attualmente disponibile per il volo virtuale, in
        grado di generare un log molto realistico nel formato LIDO (usato nel mondo reale, assieme
        a molte altre compagnie, da AZA, DLH, FIN); da sinistra a destra si leggono: 
        - Stimato in rotta dal punto precedente 
        - ETE per la destinazione (LIRF) 
        - Identificativo del punto con eventuale frequenza
        (solo per i radioaiuti) e coordinate 
        - Livello previsto sul punto (in questo caso CLB
        indica che l'aereo sarà ancora nella fase di salita verso il livello di crociera
        iniziale). 
        - Rotta vera (TTR) per il punto. 
        - Distanza in NM dal punto precedente. 
        - Distanza rimanente per la destinazione 
        - Stimato del carburante sul punto 
        - TAS 
        - GS (coincide con la TA perché per il momento il
        programma non supporta l'integrazione automatica con le previsioni dei venti in quota). 
        - Vento previsto sul punto (direzione magnetica di
        provenienza e intensità in nodi); questo dato è stato manualmente aggiunto da me
        utilizzando una carta di previsione dei venti in quota. 
          
        Un'immagine ad effetto della coda con le
        luci logo accese. Stiamo sorvolando il Brasile all'altezza di Rio. Compare il centro di
        Recife che viene prontamente contattato. Più tardi aprirà anche il centro oceanico di
        Recife (le operazioni oceaniche in VATSIM Brazil sono gestite in
        maniera molto realistica con la corretta fraseologia e anche con un tentativo di
        riprodurre il sistema SELCAL; per ulteriori informazioni leggere qui: http://www.panair.com.br/vatbrz/operacoes_hf.htm
        in lingua portoghese). 
        Alcune immagini da
        Whazzup di Enrico Schiratti che mostrano il nostro volo nell'area di competenza di Recife
        Centro; Sotto il piano di volo come appare su Servinfo l'altra utility per visualizzare il
        traffico online sui server VATSIM (e IVAO): 
          
          
        La traversata dell'Atlantico tra Recife e
        Dakar corre senza problemi. Anche le aree previste di cumulonembi nell'aerea equatoriale
        restano lontane: 
          
        Per i vostri voli
        virtuali sull'Atlantico meridionale (e non solo) vi consigliamo di visitare il sito di Gerd Puppel, un comandante di
        A340 della Lufthansa che mette a disposizione una serie di utili carte di pianificazione.
        In questa occasione abbiamo utilizzato la carta South Atlantic Crossing (che risulta
        aggiornata al gennaio 2001). 
        Inbound a YF NDB (Dakar) le luci della
        costa africana sono già visibili dal finestrino di sinistra: 
          
        Sono le 311Z ancora 5 ore circa per
        Fiumicino; la copertura nuvolosa sull'Atlantico lascia ora ampi squarci che lasciano
        intravedere le luci delle città della costa del Senegal. 
          
        Sorvolando l'aeroporto di Dakar -
        GOOY  (uno degli alternati in rotta). 
          
        E' ormai giorno fatto quando avviciniamo
        la costa algerina. 
          
        Resta  poco un'ora di volo per LIRF,
        otteniamo (grazie a LIRR_V_CTR) un benefico rerouting via CSO
        UG14 SARDI UM126. La UM126 è una Conditional Route di tipo 3 e quindi non pianificabile
        (nella realtà) ma quando le aeree militari non sono operative può essere assegnata
        dall'ATC. Dato che su VATSIM le aeree non sono mai operative e le
        restrizioni reali non vigono :-)), chiediamo e otteniamo questo taglio che
        risparmiandoci il lungo giro via ALG UL5 VALMA ci risparmia una diecina di minuti. Il
        punto di ingresso nella UIR di Roma sarà SARDI; dobbiamo lasciare 370 per salire a un
        livello RVSM appropriato alla direzione (sarà FL400). 
        A Roma abbiamo una
        splendida copertura ATC con ACC, arrivi e TWR. In uso è la 16L (nel mondo virtuale la 16C non è quasi mai usata per problemi vari
        relativi scenari). Proviamo a chiedere la 16R per risparmiare un po' di tempo a
        terra. Contiamo poi in un vettoramento che ci accorci prima di TAQ facendoci guadagnare
        ancora qualche miglio. Sul TCAS vediamo un traffico 6000 piedi sotto. E' un volo in rotta
        da Malta alla Francia che continua inbound AJO VOR. In frequenza sentiamo un Air Canada
        che si annuncia in salita per 180. Il controllore lo identifica e riautorizza al finale e
        al diretto ELB. Sentiamo anche  alcuni traffici in arrivo dalla Grecia istruiti via
        TEA CIA CMP sempre per la 16L. Gli altri due voli del South American tour sono leggermente
        avanti. AEA1972 (Luca) è già con gli arrivi, AZA91 (Dino) sulla UL5 per VALMA è ancora
        a FL380 ma immaginiamo chiederà a breve la discesa. 
        Il vettoramento dei
        controllori di Roma è rapido ed efficiente (il rinnovato team VATITA non è inferiore alla sua fama). Dopo una
        larga base destra chiudiamo sul localizzatore della 16R alle 13 miglia.  Poche miglia
        avanti vediamo la sagoma ormai familiare del 767 IDEIB completamente stabile sul
        localizzatore della 16L. Progressiva riduzione della velocità e carrello giù
        all'avvicinarsi del glide. La Vref dopo la correzione per il vento risulta di 139 Kts.
        Tocchiamo alle 0808Z (0908 di Roma). Il comandante rinuncia senza rimpianti ai reverse che
        turberebbero i sonni degli abitanti di Fiumicino Paese, che si trova poco lontano oltre il
        limite del sedime aeroportuale, proprio sul lato della 16R. La pista è liberata via AD
        per un rapido rullaggio al parcheggio (AEL711, taxi via I CS to stand N8"). 
          
        Uno screenshot di ASRC il nuovo client di controllo sviluppato per VATSIM.
        Le quattro piste di LIRF. AEL711 appena atterrato sulla 16R, AZA91 al suolo sulla 16L,
        AEA1972 in rullaggio verso il parcheggio. Per vedere qualche altra immagine da ASRC
        (grazie ad Alessandro Gardi betatester del programma) clicca qui o sull'immagine. 
        Grande volo, splendida
        rotta (a conclusione di uno splendido tour), grande aereo (il 767 - grande anche la sua
        riproduzione virtuale, un merge del pannello commerciale PIC di Eric Ernst et alii e del
        modello visuale freeware della Project Opensky V2), ottimo il funzionamento di tutti i
        programmi (nemmeno il minimo problema con i server in 11 ore 40 minuti di connessione.
        Magnifico il Team VATITA su Roma, Mario Seu (neo
        direttore della divisione Italiana), Cristiano Esposito, Alessandro Gardi (VATSIM
        supervisor, LIRF_TWR nell'occasione). 
        Dai partecipanti del
        South American Tour (di cui sarà ampiamente reso conto in altra sede) l'augurio di buon
        lavoro allo staff della rinnovata VATITA. Dopo aver
        girato mezzo mondo possiamo dire che in Italia non siamo secondi a nessuno per la qualità
        del controllo ATC online! Grande scuola, grandi risultati! Great stuff guys, keep it up! 
            
         A sinistra: Gli spotter non
        mancano mai in testata 16R - A destra: il carrello anteriore si posa dolcemente
        sull'asfalto della 16R a conclusione del volo da San Paolo (11 ore 8 minuti). 
        **** 
        G.P. Codebo' 16-02-2003 
         
        
  |