| 
						 DEVI ESSERE CONNESSO A MEDGEST CON IL TUO UTENTE PERSONALE PER POTER SCARICARE I FILE 
				DI CONFIGURAZIONE. I FILE SONO RISERVATI AI PILOTI ISCRITTI. I PILOTI IN FASE DI ISCRIZIONE 
				RICEVERANNO DEI FILE PROVVISORI.
						RICORDA DI SCARICARE I FILE UNA VOLTA CHE RICEVERAI LA 
						MATRICOLA DEFINITIVA.  | 
					
					
				
				
				
				
				E' anche necessario 
				avere installato FSUIPC che potete scaricare da qualsiasi 
				sito di simulazione. Basta anche una versione free. Ricordo che 
				il modulo va inserito nella cartella MODULES di FS e il 
				programma deve comparire nel Menù di FS alla voce MODULES.
				Una versione testata e funzionante di FSUIPC per FS9 la puoi 
				scaricare qui.
				L'installazione è 
				terminata e siete pronti a volare.
				
				*** UTILIZZO ***
				FSAcars è un programma molto potente e con 
				innumerevoli opzioni.
				SI RACCOMANDA DI LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE ISTRUZIONI 
				RIPORTATE IN QUESTO HELP
				Si raccomanda anche di non modificare i file di configurazione 
				Mediterranea altrimenti il report non sarà valido.
				Lanciate il simulatore di 
				volo e posizionatevi al gate di partenza con i freni di 
				parcheggio inseriti. 
				1) Regolate ora e data di FS come richiesto dal volo (ricordando 
				di utilizzare l'orario UTC) 
				2) Scaricate il meteo reale (vedi 
				nota a fondo pagina)
				3) Imbarcate il carburante necessario ed eventuali i 
				passeggeri.
				Queste tre operazioni 
				possono essere fatte in qualsiasi ordine, ma è importante farle 
				tutte prima di lanciare FSAcars.
				
				NOTA BENE: Fate molta attenzione alla 
				regolazione dell'orologio  e anche della data 
				di FS perchè il LOG prenderà direttamente questi dati da FS e 
				non sarà più possibile modificarli! Quindi regolate la data 
				di FS nel giorno in cui eseguite il volo e l'orario in 
				conformità con il volo eseguito. Non dimenticate che questi 
				primi passaggi sono essenziali per un corretto 
				svolgimento del volo stesso e la sua conseguente validazione!
				 
				A questo punto potete 
				lanciare FSAcars. Vi comparirà una finestra come questa
				
				
				Premete il tasto centrale "Choose Selected Company" 
				selezionando la nostra compagnia.
				
				Nota: subito dopo questa 
				selezione e prima della domanda successiva "PLANE AT DEPARTURE 
				AIRPORT?" si attiva la finestra di CONNESSIONE REMOTA che chiede 
				quale connessione effettuare. Ovviamente solo se NON si è già 
				connessi in rete.
 
				Subito dopo vi comparirà 
				una finestra che vi chiederà se siete pronti al gate di 
				partenza. 
				Se avete eseguito correttamente le operazioni elencate precedentemente 
				rispondete di SI.
				
				A questo punto vi comparirà la finestra dove dovrete inserire i 
				dati del volo.
				Supponiamo di eseguire un volo della nostra Timetable, per 
				esempio il MARR3174 da Fiumicino ad Atene.
				Dalla nostra timetable interattiva
				possiamo osservare che il volo ha questi dati: 
			
				
				Impostiamo quindi l'orologio di FS alla data odierna e 
				l'ora impostandola un po' 
				prima delle 17:25 UTC (GMT) calcolando che il range possibile 
				anticipo/ritardo per il decollo sarà 10 minuti prima le 17:25 
				e 30 minuti dopo. Quindi dobbiamo fare i conti per evitare 
				di decollare prima delle 17:15 o dopo le 17:55 altrimenti il 
				volo non sarà valido.
				Andando invece alla
				
				pagina web della sezione voli MARR (Mediterranea Real 
				Related) possiamo trovare (oltre ai piani di volo in vari 
				formati) il piano di volo in formato testo (LIRF 
				SID SIPRO UZ803 TEA UL995 KRK UL53 PIKAD STAR LGAV) e il 
				livello di volo consigliato (FL350). 
				A questo punto abbiamo tutti i dati per compilare la schermata 
				del piano di volo di FSAcars:
				
				Al punto 1 inseriamo il codice ICAO degli apt di 
				partenza, di arrivo e alternato. Se si tratta di un volo VFR 
				inferiore alle 100 miglia, come alternato potete anche inserire 
				l'aeroporto di partenza.
				Al punto 2 il livello di volo nel formato FLxxx 
				dove xxx rappresenta il livello di volo. Se non si tratta di un 
				volo con codice MARR (che ha un livello consigliato) fate 
				attenzione alle regole dei
				
				livelli circolari. 
				Per i voli sotto l'altitudine di transizione (VFR) potete invece 
				utilizzare il 
				formato Axxx dove xxx rappresenta l'altitudine indicata in 
				centinaia di piedi (come il livello di volo). 
				***Non dimenticate 
				mai il prefisso (FL o A) altrimenti l'altitudine non sarà letta 
				correttamente dal radar.***
				Al punto 3 inserire il codice IATA dell'aereo utilizzato 
				controllando che esista nella nostra
				tabella aerei. .
				Al punto 4 inserire la propria matricola senza il 
				prefisso MED tenendo presente che questo codice è di 3 
				cifre per i piloti dell'HUB di Roma e di 4 cifre  per 
				l'HUB di Milano.
				Al punto 5 inserire il codice volo. Prelevare questo dato 
				dalla nostra timetable 
				interattiva facendo attenzione ad inserirlo correttamente, 
				completo e 
				senza spazi. 
				Se invece si tratta di un volo non presente in Timetable 
				ovvero inventato dal pilota, inserire il codice "LIBERO".
				Al punto 6 inserire la propria matricola completa 
				tenendo presente che la matricola è di 6 caratteri per i piloti 
				dell'HUB di Roma e di 7 caratteri per l'HUB di Milano.
 
				
					| 
					 Al punto 7 lasciate scritto NO 
					se si tratta di un volo OFF-LINE oppure indicate VATSIM se 
					si tratta di un volo su VATSIM e, ovviamente indicate IVAO 
					se si tratta di un volo su IVAO.  | 
				
			
			
				Al Punto 8 segnate il numero dei passeggeri che 
				imbarcate, 0 se viaggiate soli.
				Al Punto 9 scrivete il piano di volo in formato testuale 
				con le aerovie.   
				
				
				NOTA CAMPO REMARKS: Il campo remarks dovrebbe servire per le 
				note pilota ma in questa sede non sembra funzionare, quindi è 
				inutile valorizzarlo. Avrete comunque la possibilità di inserire 
				le note del volo successivamente, in fase di
				trasmissione. Se invece 
				volete inserire qualche nota riguardante il volo (tipo metar, 
				procedure seguite ecc.) utilizzate lo spazio del piano di volo 
				(punto 9) scrivendo dopo il piano RMK/ note da aggiungere....
				Una volta sicuri che tutto sia corretto (controllate bene quello 
				che avete scritto) premete il tasto a destra "Start Log". 
				Riducete a icona FSAcars (andrà a finire nel Systray e non vi 
				disturberà più per il resto del volo) e SIETE PRONTI PER 
				PARTIRE!
				Fate il vostro volo tranquillamente e, se volete, dimenticatevi 
				di FSAcars ma, una volta atterrati, arrivati al gate, inseriti i 
				freni di parcheggio e spenti i motori ricordatevi di aprire FSAcars per chiudere il volo e trasmetterlo. Vediamo come fare:
				Dove prima avete premuto il tasto "Start LOG" adesso trovate 
				"Stop LOG". Premetelo.
				Preventivamente si consiglia di dare ancora un'occhiata alla 
				finestra del piano di volo perchè questa è l'ultima occasione 
				per cambiare eventuali dati sbagliati. Una volta chiuso il 
				piano non sarà più possibile modificarlo in NESSUN MODO.
				
				Dopo aver risposto di SI alla finestra che vi chiederà conferma 
				della effettiva chiusura del LOG, vi comparirà una finestra di riepilogo con i dati del vostro 
				volo. Premete "Accept Flight".
				
				A questo punto dovete uscire dalla cartella "Flight Plan" e 
				andare in quella del "Flight Log". Qui trovate il tasto Send LOG 
				che vi permetterà di trasmettere il report a Mediterranea.
				 
				NOTA BENE: PRIMA DI 
				FARE SEND LOG è importante salvarsi un copia del file MEDxxx.DAT (dove 
				xxx è la vostro numero pilota) che trovate nella cartella di FSAcars 
				subito dopo aver chiuso il piano di volo. E' altamente consigliabile
				salvarsi preventivamente questo file 
				(come si faceva con il navlog per Medreport) prima di premere il 
				"Send LOG" perchè questo file è l'unico che ci permetterà di inviare 
				nuovamente il report nel caso ce ne fosse la necessità (volendo 
				anche da un altro PC su cui è installato solo FSAcars), oppure 
				per controllare eventuali errori. 
			
				Per la copia basta selezionarlo e fare CTRL+C e poi 
				CTRL+V il file verrà duplicato automaticamente con il nome 
				di Copia (xx) di MEDxxx.dat-
				Se 
				non lo salvate, questo file viene cancellato (e non è più 
				recuperabile) dopo che la trasmissione si è conclusa 
				regolarmente.
				Fate anche molta attenzione a editarlo salvandolo perchè diventerebbe 
				automaticamente inutilizzabile per la trasmissione (TAMPERED 
				LOG).
				Allo stesso modo fate attenzione a non modificare il file 
				MED.ini in quanto anche questo comprometterebbe l'esito 
				della trasmissione o della validità dei report.
				
				Se dovete inviare nuovamente un log o farlo in un secondo tempo 
				o da un altro PC lo potete fare anche lanciando  FSAcars 
				senza FS attivo e rispondendo di NO alla domanda "Plane at 
				Departure Airport ?". A questo punto, rispondendo OK oppure 
				ANNULLA alla successiva domanda, verrete 
				inviati direttamente alla pagina di invio e potete spedire il 
				vostro log purché il file di trasmissione (il solito MEDxxx.DAT) 
				si trovi nella cartella di FSAcars.  
				Quando spedite il log da una macchina diversa da quella che 
				usate per volare, subito dopo il SEND LOG dovete inserire in 
				un'apposita finestra la matricola senza il prefisso MED, 
				altrimenti si ha un messaggio "No Log file for that 
				company/Pilot" e il LOG non viene trasmesso.
 
				
				Se tutto funziona correttamente vi comparirà una finestrella con 
				il vostro "pilot Number" e poi un'altra finestra con scritto "Log Sent". 
				Questo significa che il report è stato spedito regolarmente.
				
				Se invece per una qualsiasi ragione non volete spedire il 
				report o il report contenesse dei dati sbagliati, cancellate  dalla cartella di FSAcars il file MEDxxx.DAT (o conservatelo altrove), altrimenti i report 
				continueranno a sommarsi a questo file fino a quando non li 
				trasmetterete, mentre è sicuramente più sicuro trasmettere un 
				report alla volta.
				A questo punto potete chiudere tutto ma dovete fare ancora 
				un'operazione per completare la trasmissione.
			
				Vediamo però cosa 
				accadrebbe e come comportarsi in caso di errore:
				
				Invece di LOG Sent vi comparirà una finestra di errore "Error 
				Sending Log"
				
				Questo purtroppo non dice molto perchè i problemi di una mancata 
				trasmissione potrebbero essere molti: un errore di programma, un 
				problema di rete, un errore sui dati ecc.
				Andate quindi nella cartella di FSAcars e fate un doppio click 
				sul file "ERRORI TRASMISSIONE". Vi si aprirà una pagina 
				di explorer che potrà avere vari contenuti a seconda dell'errore 
				riscontrato. 
				NOTA: Questa pagina viene aggiornata dopo 
				aver dato OK sulla finestre "Error sending log" quindi date 
				prima OK su  "Error sending log" e poi aprite ERRORI TRASMISSIONE.
				
				In questo caso si tratta di un errore di programma e i dati 
				contenuti in questa pagina sono importanti per capire il tipo di 
				errore, quindi salvateli da qualche parte.
				In questo caso la trasmissione potrà comunque avvenire in un 
				altro momento. 
				 
				In caso di errore è quindi necessario 
				fornire:  
				1) la schermata di Explorer con il codice di errore 
				2) il file MEDxxx.DAT  
			
				Senza questi file (soprattutto 
				il DAT) è impossibile capire per quale motivo il programma è 
				andato in errore e quindi è facile perdere il report del volo.
				I file vanno spediti all'apposito 
				indirizzo che trovare sulla pagina dei
				
				servizi piloti.
				*** TRASMISSIONE REPORT ***
				*** 
				Funzione non attiva per il volo inaugurale dei nuovi piloti ***
 
				Dopo il "Log Sent" di Acars i dati sono stati trasmessi dal 
				programma su MedgestIII ma si trovano ancora su un Database di 
				parcheggio in quanto FSAcars non può sapere se il report è da 
				inviare all'hub oppure ad altre iniziative Award. 
				Per questo motivo è necessario andare sulla pagina di 
				interfaccia  
				FSAcars/Medgest3 e scegliere dove trasmettere il report. 
				Per entrare in questa pagina dovrete essere PREVENTIVAMENTE già 
				connessi a Medgest con il vostro solito utente personale (MATR+ICAO).
				
				A questo punto non ci resta che andare sul nostro 
				 
				libretto di 
				volo e verificare che il report sia arrivato a destinazione.
				NOTA BENE: Se per una qualsiasi ragione non volete 
				trasmettere il log vi conviene cancellarlo per evitare di 
				ritrovarlo anche al successivo invio. Per cancellarlo 
				disattivate tutti i flag e premete il tasto INVIO. Il log verrà 
				cancellato senza essere trasmesso.
				In questo modo potete anche farvi spedire il report in posta, 
				senza trasmetterlo all'Hub.
				 
				*** 
				TRACCIA RADAR MEDGEST ***
				*** Funzione non 
				attiva per il volo inaugurale dei nuovi piloti ***
				
				Per rendere più interessante il volo off-line è in funzione 
				una pagina che fa la parte di quello che su IVAO fanno il 
				programma Servinfo e il Tracker ovvero la traccia radar.
				
				
				Accedi alla pagina. 
				L'unica condizione per poter usufruire e poter utilizzare questa 
				nuova opportunità è quella di volare collegati in rete. Se avete 
				questa possibilità 
				automaticamente vedrete come il nostro radar di MedgestIII 
				registrerà la vostra posizione dandovi anche alcune importanti 
				informazioni come la distanza che vi separa dalla destinazione e 
				il tempo stimato per arrivarci. 
				Inoltre nella zona in alto (gialla) potrete vedere se ci sono 
				altri piloti che stanno volando insieme a voi.
				Infine grazie alla traccia radar avrete un elemento in più che 
				dimostrerà lo svolgimento del vostro volo e in caso di problemi 
				al report può anche essere utile per la validazione.
				NOTA BENE: Coloro che non hanno la possibilità di volare con 
				il collegamento di rete attivato produrranno dei report privi di 
				traccia radar. Dal primo gennaio 2008 l'accettazione dei report 
				privi di traccia radar sarà a discrezione degli HUBCAP e verrà 
				concessa soltanto ai pochi piloti che hanno effettivamente 
				grossi problemi a mantenere il collegamento attivo durante il 
				volo oppure in quei rari casi in cui ci sono stati problemi 
				tecnici su FSAcars o sul radar Medgest che hanno impedito una 
				regolare creazione della traccia radar. In tutti gli altri casi 
				la presenza della traccia radar è da considerarsi OBBLIGATORIA.
				EXPORT DELLA TRACCIA 
				RADAR SU EXCEL: Il tracker viene periodicamente 
				cancellato per motivi di spazio, attualmente i movimenti vengono 
				conservati per 12 giorni.
				Se volete salvare il vostro tracker su un foglio elettronico 
				tipo Excel, lo potete fare direttamente dalla pagina. 
				
				APPENDICE E
				NOTE
				Nota: Crash di FS o CTD: In caso di crash di FS, FSACars 
				rileverà il crash e vi chiederà se volete riprendere il log. 
				Attendete di aver riaperto il simulatore e poi rispondete di SI. 
				Questo ovviamente lo potete fare solo se avrete un 
				Autosave 
				(VEDI ISTRUZIONI PER IL SUO 
				UTILIZZO) che 
				vi ha salvato il volo prima del crash. Si raccomanda si 
				impostare l'orologio del simulatore allo stesso orario in cui è 
				avvenuto il crash, altrimenti il volo non sarà valido.
				
				Nota: CRASH dell'aereo prima del'atterraggio: in caso di crash dell'aereo FSAcars 
				rileva il crash e non consente di chiudere il LOG, che quindi 
				non può essere inviato; in questo caso il volo deve essere ripetuto. Se però il 
				crash dell'aereo è chiaramente POSTERIORE all'atterraggio (per 
				esempio con un oggetto non visibile), è possibile ugualmente 
				chiudere il LOG e inviarlo, come se si trattasse di volo 
				normalmente concluso.
				
				
				
				Nota Crash del PC o di FSAcars: In caso di crash del PC è 
				stata introdotta la possibilità di recuperare il volo ma solo se 
				la traccia radar è completa e solo a certe condizioni. Vedi 
				pagina Salva Crash. 
				Non è invece possibile chiudere il programma e 
				riprendere il volo in un secondo tempo. Questa è anche una 
				regola che esiste per chi vola on-line.
				Nota velocità di volo e tasto slew (IMPORTANTE): 
				Utilizzando FSAcars non sarà più possibile utilizzare il tasto 
				slew (Y) e volare ad una velocità di simulazione diversa dal 
				reale. Anche questa è una regola che avvicina il regolamento dei 
				voli Online a quelli Offline. 
				Qualsisasi utilizzo di una velocità superiore a quella reale 
				è sempre proibito per qualsiasi volo. 
			
				Utilizzo su rete locale LAN: é stato segnalato qualche 
				problema se si utilizza acars su una rete locale LAN. Nel caso 
				si dovrebbe risolvere semplicemente staccando il cavo della 
				connessione.
				Nota meteo: Nel volo OFFLINE è 
				più realistico usare i METAR di NOAA disponibili per le 24 ore 
				immediatamente precedenti che avvalersi dei dati Jeppesen 
				aggiornati più raramente. Ovviamente ci vuole un programma che 
				gestisca i metar NOAA (p.e. FSMetar - free). E' la soluzione più 
				realistica in assoluto. Certo, chi non dispone di connessione, 
				può modificare il meteo manualmente anche se è più scomodo. In 
				ogni caso comunque evitate di volare senza il meteo aggiornato 
				perchè questo se si ripete più volte, potrebbe portare al rigetto del 
				report.
				Indirizzi utili: 
				
				FSMETAR - 
				
				weather.noaa.gov
				 
				UTILIZZO DELL'AUTOSAVE
				Autosave è un file con estensione .dll che va sistemato nella 
				cartella MODULES di FS.
				E' compatibile con le versioni del simulatore da FS98 in poi.
				
				Quando si è in volo (non quando si è al suolo), Autosave salva 
				AUTOMATICAMENTE ogni 60 secondi (é il valore di default che può 
				essere variato) una situazione di volo che può essere recuperata 
				in caso di chiusura del simulatore accidentale (crash di FS o 
				CTD). 
				Il salvataggio comprende anche le condizioni meteo.
				
				Ovviamente, col passare dei minuti, man mano che nuove 
				situazioni di volo vengono salvate, le precedenti vengono 
				eliminate, per non appesantire eccessivamente la cartella che le 
				ospita. E' possibile stabilire quante situazioni di volo salvate 
				conservare via via in detta cartella (valore di default 10), e 
				saranno naturalmente sempre le più recenti.
				
				I due parametri di cui sopra si possono variare nel file 
				autosave.cfg che compare nella cartella principale di FS al 
				primo lancio di FS dopo l'installazione del file .dll nella 
				cartella MODULES. 
				
				Dopo un crash di FS o CTD, per recuperare una situazione di volo 
				salvata da Autosave occorre:
				
				1 - ri-lanciare il simulatore
				2 - nel menù principale della prima schermata fare clic su 
				SELECT FLIGHT
				3 - selezionare nella finestra denominata CHOOSE A FLIGHT una 
				delle situazioni denominate "AutoSave XXX 000000" (ci si muove 
				entro questa finestra con il cursore a destra). Nella 
				denominazione, al posto degli XXX vi sarà l'abbreviazione del 
				giorno della settimana (in inglese) in cui si svolge il volo e 
				al posto dei sei zeri vi sarà l'orario (ora minuti secondi senza 
				separatore) del momento in cui è stata salvata la situazione.
				
				Attenzione, si tratta del giorno e dell'orario di Windows e non 
				di FS.
				4 - Fare clic su FLY NOW in basso.
				
				Solo dopo aver eseguito queste operazioni, gli utenti di FSAcars 
				risponderanno SI' alla domanda
				"FS Crah. Do you want to resume Log?"
				e riprenderanno normalmente il volo come se nulla fosse 
				accaduto.
				Il Crash di FS o CTD non sarà neppure rilevato nel LOG di 
				FSAcars.
				
				Rispondere SI' a questa domanda SENZA aver preventivamente 
				richiamato una delle situazioni di volo salvate da Autosave, 
				vuol dire con buona probabilità dover ripetere il volo, perché 
				si avrà un LOG incongruente che difficilmente sarà approvato.
 
				DATA KEEP VER. 1.0
				Utility per il salvataggio automatico del file 
				DAT e altro. 
			
				Per dubbi o domande sull'utilizzo del programma rivolgersi al 
				nostro forum o direttamente all'autore.
				Le principali utilità di questo programma sono:
				-Main-
				
				- Backup manuale del .dat
				
				- Backup automatico del .dat (tramite timer che monitora ogni 
				mezzo secondo la presenza del .dat)
				
				- Gestione autonoma di due matricole
				
				- Archiviazione .dat in cartella apposita (posizionata nella 
				main root di Acars denominata con il numero di matricola)
				
				-Advanced-
				
				- Tab specifica per ogni matricola con lista dei .dat archiviati 
				(ordinati per nome del dat - e.g: MED107(1).dat, ecc...-)
				
				- Cancellazione manuale (anche tramite selezione multipla) di 
				vecchi .dat archiviati in precedenza (al momento ne gestisce 
				oltre 500 senza alcun rallentamento)
				
				- Invio dat all'indirizzo 
				
				acars@.... 
				oppure a qualsiasi altro indirizzo specificato
				
				- Selezione di un account di Outlook diverso dal predefinito (se 
				impostato in Outlook)
				
				- Recupero dat dalla cartella di backup e ripristino nella main 
				root di Acars per nuovo invio (con possibilità di apertura di 
				Acars direttamente dal programma).
				
				- Tab con statistiche dei voli archiviati nella cartella "MEDxxx"
				-Distanze percorse (totale nm, volo più lungo e corto, media 
				voli)
				-Ora di volo effettuate (totale ore, volo più lungo e corto, 
				media ore)
				-Touchdown (TD migliore e peggiore, media TD)
				-Top aerei utilizzati
				-Top aeroporti raggiunti (Decollo e atterraggio in 2 classifiche 
				separate)
				-Carburante utilizzato (LBS) e costo in US$ (prezzo al gallone 
				personalizzabile)
				
				DOWNLOAD