| 
								Preparazione di MSFS e di MEDacars Adesso che abbiamo il 
					piano di volo pronto e copiato nella cartella dei piani di 
					volo di FS, vediamo cosa scrivere nella rotta di MDA. NOTA 
					SUL PIANO DI VOLOPer far si che l'ATC riconosca subito il volo come VFR 
					bisogna editare il piano con blocco note ed accertarsi che 
					il volo sia indicato come VFR.
 Alcuni compilatori come littlenavmap lo creano già corretto 
					altri no, quindi meglio controllare. Nel nostro caso ho  
					già controllato io.
 Fate anche caso all'altitudine del piano, anche se questa è 
					poi possibile modificarla nel "REGISTRO DI NAVIGAZIONE" di 
					FS2020. Nel nostro caso non voleremo a più di 3.500 piedi 
					quindi indichiamo nel piano quel valore.
 
  Nella rotta di MDA riporteremo 
					semplicemente tutti i punti di rotta. Per praticità, essendo 
					una rotta standard, nel tratto da CAPRANICA A MANCIANO 
					segniamo solo i due estremi.Quindi avremo:
 PONTE GALERA - SS1 
					AURELIA - LA STORTA - CAPRANICA - MANCIANO - TALAMONE - 
					PUNTA ALA - CASTIGLIONCELLO - VIAREGGIO - SESTRI LEVANTE - 
					PORTOFINO - NERVI - SAN QUIRICO - GIOVI - TORTONA - VOGHERA 
					- PARABIAGO - SAMARATE e il nostro Medacars 
					apparirà più o meno così: 
							 Per chi effettua il 
					volo inaugurale si troverà invece una situazione simile a 
					questa 
							 L'unico campo editabile 
					(con l'ultima versione di MDA) è quello del piano di volo.
					Quindi se vogliamo utilizzare il piano VFR realistico, 
					andiamo a sostituire la rotta presente con quella di questo 
					tutorial, e sostituiamo il piano 
					per FS con quello scaricato da questo tutorial.
 A questo punto possiamo 
					quindi lanciare anche il simulatore e FSUIPC. Vediamo adesso alcuni 
					accorgimenti da utilizzare con FS2020.Una volta volta caricato il piano di volo da FS andiamo in 
					registro di navigazione ed accertiamoci che tutti i punti 
					siano caricati sul nostro piano. L'altitudine del volo 
					l'abbiamo 
					impostata a 3500 piedi, anche se in un VFR non è un dato 
					fondamentale.
 
							 Se non vogliamo essere 
					posizionati già sulla pista, ma partire dal parcheggio con i 
					motori spenti (consigliabile), dobbiamo selezionare anche il parcheggio.Il parcheggio 101 è molto comodo se la pista di decollo è la 
					pista 25.
 
							 Se volate di giorno 
					potete lasciare l'orario in real time, altrimenti mettete un 
					orario diurno. Il meteo dovrebbe essere quello reale, 
					ma le condizioni meteo devono soddisfare le esigenze di un 
					volo a vista, quindi se il tempo fosse pessimo o con 
					visibilità quasi nulla, impostate un meteo a mano che 
					consenta almeno di vedere qualcosa sotto i 3500 piedi. Non 
					volate però in condizioni perfettamente serene e senza vento 
					(a meno che non lo siano realmente), perchè potreste vedervi 
					respingere il volo!  Se possibile comunque 
					volate con il meteo reale. Bene! A questo punto 
					possiamo avviare il volo! In data 27 ottobre 2020 
					ho fatto il volo completo con FS2020 e il Cessna 172. Potete quindi 
					continuare con il resoconto del volo completo. 
					Volo Completo   
							TOP |