| 
				 
				BACHECA ROMA  | 
			
			
				| 
				 
				
				Storico NOTAM - 
				NOTAM in vigore 
				- Comunicazioni HUB  | 
			
			
				| 
				 
				
				NOTAM 250902 - 01 SETTEMBRE 2025 - Validità continuativa 
				VOLO ONLINE SU IVAO 
  
				
					
					A partire 
					dal 2 settembre 2025, per garantire la corretta 
					registrazione dei vostri voli su IVAO, è obbligatorio 
					inserire la stringa 
					
					
					IVAOVA/MED 
					nel campo "Remarks" (Campo 18) del piano di volo di IVAO. 
					Pertanto i voli effettuati senza questo remark non saranno 
					ritenuti validi. 
					
					 
					Questa misura si rende necessaria in quanto IVAO HQ ha 
					introdotto un nuovo sistema di monitoraggio che, sostituendo 
					il vecchio VAS, verifica l'attività di ogni Compagnia 
					Virtuale. L'utilizzo di questo remark è quindi un 
					requisito fondamentale per il mantenimento del nostro status 
					di IVAO Partner VA. 
					 
					Vi ricordiamo che, anche volando con il nostro callsign "MED", 
					la mancanza di questo remark potrebbe comportare la 
					cancellazione della nostra compagnia dal network per 
					inattività. La vostra collaborazione è essenziale per la 
					sopravvivenza di Mediterranea Virtual su IVAO. 
					   
				 | 
			
			
				| 
				 
				
				NOTAM 150501 - 01 MAGGIO 2015 - Validità continuativa 
				PROFILI DI VOLO E TRACCIA RADAR 
  
				
					
					A partire
					dal 15 maggio non saranno più ritenuti validi 
					quei voli che presentino un arrivo a quota di crociera 
					(o decisamente elevata) sull'aeroporto di destinazione. 
					Questo tipo di comportamento porta a holding da parte 
					dell'autopilota poco realistiche oltre a discese spesso a 
					V/S molto elevate. Si tratta di una pratica non solo poco 
					corretta verso tutti i piloti che volano regolarmente (in 
					quanto indice di scarsa pianificazione e presenza in 
					postazione durante il volo) ma, se praticata anche su IVAO o 
					VATSIM, anche potenzialmente lesiva per l'immagine della 
					Compagnia. 
					 
					Inoltre, con medesima decorrenza, non saranno ritenuti 
					validi quei voli che dall'analisi della traccia radar 3D
					risulteranno avviati direttamente dalla pista di decollo 
					e/o chiusi direttamente sulla pista di atterraggio. 
					Pertanto, ogni singolo volo dovrà riportare una idonea 
					traccia di taxi all'interno degli aeroporti. 
					
					
					 
  
					
					
					
					Giulio, Riccardo, Alessandro  
				 | 
			
			
				| 
				 
				
				NOTAM 150101 - 01 GENNAIO 2015 - Validità continuativa 
				EMENDATO - 30 DICEMBRE 2016 
				PIANI E LIVELLI DI VOLO 
  
				
					
					
					
					A partire dal 15 gennaio non saranno più ritenuti 
					validi piani di volo IFR non corretti nella forma. Come 
					nella realtà, i piani di volo dovranno indicare 
					come primo punto il fix di entrata nell'aerovia e come 
					ultimo il fix di uscita dalla aerovia escludendo quindi 
					le procedure SID e STAR (non saranno tollerate diciture tipo 
					"ICAO-PARTENZA SID" e "STAR ICAO-ARRIVO"). Si fa eccezione 
					nel caso il volo sia parte di un TOUR, raduno o sessione di 
					scuola di volo Mediterranea che prevedano particolari 
					indicazioni nel piano di volo. 
					 
					Verranno inoltre considerati non validi i 
					voli eseguiti con livello di volo richiesto superiore a 
					FL195 che presentino indicati nella rotta aerovie inferiori 
					(caratterizzate in generale dall'assenza della lettera U 
					quale primo elemento del codice identificativo dell'aerovia)
					oppure, viceversa, con livello di volo richiesto 
					inferiore a FL195 che presentino indicati nella rotta 
					aerovie superiori (contraddistinte in generale dalla 
					lettera U nel codice identificativo). 
  
					
					
					
					Si aggiunge che, in diversi spazi aerei europei, è 
					stato attivato o verrà attivato il
					
					Free Route Airspace (FRA) che prevede la 
					navigazione diretta punto-punto al di sopra di determinati 
					livelli di volo (si rimanda alla cartografia di ciascun 
					Paese). In caso di attraversamento di tali spazi aerei, 
					sarà pertanto necessario indicare nel piano di volo il 
					DCT tra due punti purché ci si trovi al di sopra del livello 
					minimo per la navigazione FRA: nel caso dell'Italia, 
					al di sopra di FL305. Per dubbi o domande, si rimanda a
					
					questa discussione forum.  
  
					
					
					
					Giulio, Riccardo, Alessandro  
				 | 
			
			
				| 
				 
				
				NOTAM 101001 - 09 OTTOBRE 2010 - Validità continuativa 
				LIMITAZIONE UTILIZZO AEROMOBILE 
  
				
					
					
					
					Con il presente NOTAM si informano tutti i piloti 
					dell'Hub che, con decorrenza immediata, si fa espresso 
					divieto di utilizzo dell'aeromobile Concorde (IATA: SSC 
					- ICAO: CONC) nei voli codificati (voli presenti in 
					timetable) aventi codice aeromobile "LIB" e nei voli non 
					codificati (voli con codice "LIBERO"). 
					 
					Si fa eccezione al presente NOTAM in caso di voli non 
					codificati con codice aeromobile "RAD" (voli validi per il 
					Club Raduni). 
					  
					
					
					
					Giulio e Riccardo  
				 | 
			
			
				| 
				 
				
				NOTAM 100801 - 08 AGOSTO 2010 - Validità continuativa 
				DURATA MINIMA VOLI 
  
				
					
					
					A 
					partire dalla data di emissione del presente NOTAM non 
					verranno considerati validi i voli, non presenti in 
					Timetable (con codice "LIBERO"), di durata inferiore ai 
					20 minuti e senza un piano di volo congruo. 
					 
					Si tiene a specificare, inoltre, che non verranno 
					considerati validi i "round robin" (o giri di campo) 
					eccezion fatta per eventuali round robin eseguiti in sede di 
					raduno, purché con piano di volo congruo e di durata non 
					inferiore ai 20 minuti. 
					  
					
					
					
					Giulio e Riccardo  
				 | 
			
			
				| 
				 
				
				NOTAM  091201 – 01 DICEMBRE 2009 - VALIDITA' CONTINUATIVA 
				DISMISSIONE FSACARS E ENTRATA IN SERVIZIO MEDACARS 
  
				
					
					
					
					Si fa 
					presente a tutti i piloti dell' Hub che, a partire dalla 
					data del 01 Dicembre 2009, non saranno più accettati i 
					reports generati dal compilatore FsAcars 4. 
					 
					Con l'entrata in servizio di MedAcars (MDA) vi saranno anche 
					delle sostanziali modifiche per quanto riguarda il Virtual 
					Airline System di IVAO. Grazie alla possibilità di invio 
					PIREPs direttamente da MDA, andrà in pensione anche il 
					sistema che in questi ultimi tempi ha permesso l'invio dei 
					PIREPs agli Hubs: "O Scarrafone". In conseguenza a ciò 
					gli Hubs e il VAS diverranno due enti separati e non più in 
					collegamento tra di loro; dunque, essendo la validazione 
					PIREPs di competenza esclusiva dei validatori addetti, 
					l'HUB non è responsabile di qualsiasi controversia in caso 
					di PIREPs non accettati. Parimenti si considera la 
					situazione opposta. 
					 
					Infine, si aggiunge che, con la messa a disposizione 
					programma di ricerca alternato "MedAlt", in sede di 
					validazione, non verranno più tollerati alternati errati o 
					assenti. 
					  
					
					Giulio 
					e Riccardo  
				 | 
			
			
				| 
				 
				
				NOTAM  081201 – 01 DICEMBRE 2008 - VALIDITA' CONTINUATIVA 
				NUOVA REGOLAMENTAZIONE PIANI 
				DI VOLO 
				
					
					 
					Si avvisano i piloti dell'HUB che, a partire dalla data di 
					emissione del presente NOTAM non 
					verranno più accettati voli con piano "DCT" (diretto) 
					in quanto non ritenuti idonei per i voli VFR e IFR. 
					
					 
					Per la corretta pianificazione dei voli IFR è caldeggiato 
					l'uso del programma di pianficazione freeware "ROUTEFINDER". 
					Tale programma è raggiungibile all'indirizzo 
					
					
					http://rfinder.asalink.net/free/ 
					  
					
					Giulio e Riccardo  
				 | 
			
			
				| 
				 
				
				NOTAM 70922 – 22 SETTEMBRE 2007 - VALIDITA' CONTINUATIVA 
				
				
				STORICO VOLI  
  
				
					
					Dal 20 
					settembre 2007 sono state effettuate alcune modifiche sul 
					sistema di 
					storicizzazione 
					dei voli. I voli presenti sul libretto di volo da 
					questa data i poi saranno ordinati: 
					a) per data del volo ovvero la data impostata su Flight 
					Simulator (che è poi quella che compare sul
					
					report) 
					b) se vi sono più voli nello stesso giorno
					
					vengono 
					ordinati secondo l'ordine di 
					
					validazione. 
					 
					Pertanto si raccomanda la massima attenzione 
					nell'impostazione della data del volo su Flight 
					Simulator (che deve corrispondere sempre alla data reale).
					Voli con date errate o 
					SPEDITI IN RITARDO DOPO L’ESECUZIONE DELLO STESSO
					NON POTRANNO ESSERE VALIDATI (soprattutto 
					se si tratta di diversi giorni)
					  in quanto, oltre a disattendere la 
					raccomandazione di questo NOTAM 
					potrebbero creare dei  problemi al programma di 
					registrazione dei voli MEDGEST III. 
   
				 | 
			
			
				| 
				 
				
				NOTAM 60402 - 12 APRILE 2006 - VALIDITA' CONTINUATIVA 
				ORARI VOLI  
				 
				
				
				In coincidenza con l'avvio delle procedure interattive 
				automatizzate del nuovo sistema di gestione 
				MedGestIII, al fine di uniformare i dati di registrazione 
				dei voli, gli orari di partenza ed arrivo da inserire nei
				pireps (voli on-line) e nei
				reports di 
				MedGestIII (voli off-line), devono essere riferiti al 
				momento del decollo e dell'atterraggio. Non bisogna fare più 
				alcun riferimento ad accensione e spegnimento motori. 
				 
				Il controllo di congruenza sull'orario di partenza in base 
				al quale si determina la validabilità 
				del volo (si ricorda che le tolleranze massime sono di 10' in 
				anticipo e 30') sarà effettuato sull'orario indicato nel
				report che corrisponde, per 
				quanto sopra, all'orario di decollo. Infine è opportuno 
				ricordare sempre che tutti gli orari (della 
				Timetable, dei pireps, dei
				reports) sono da intendere UTC. 
   | 
			
			
				| 
				 
				
				NOTAM 21101 - 01/11/2002 - VALIDITA' CONTINUATIVA 
				ORARI VOLI 
				 
				
				
				Al fine di uniformare il sistema degli orari dei voli e la loro 
				rappresentazione nei reports, si 
				stabilisce quanto segue. 
				Gli orari di tutti i voli (della Timetable 
				e non) presentati nelle apposite pagine e nei documenti di volo
				sono da intendere UTC; la rappresentazione degli orari 
				nei reports va parimenti riferita 
				all'orario UTC e pertanto non è richiesto di aggiungere né 
				sottrarre 1 o 2 ore a seconda che si tratti di ora solare o 
				legale. 
				Per esemplificare, se un volo è previsto con partenza 
				alle 10:15, la colonna ETO conterrà, in corrispondenza della 
				riga dell'aeroporto di partenza, le ore 10:15. 
				Infine, a parziale modifica delle disposizioni precedenti, si 
				informa che non saranno convalidati tutti i
				report che presentano anticipi 
				superiori a 10' rispetto all'orario di partenza previsto e tutti 
				quelli che presentano ritardi di oltre 30'.  |