MedReport Java
        è un Pianificatore di Volo e un Compilatore Automatico che produce il
        report di un volo nel formato utile a Mediterranea per la registrazione. Il programma si
        può utizzare solo su FS9 (FS2004 -ACOF) e sfrutta il Navlog, il file HTML che viene prodotto mentre si effettua un volo
        pianificato sul Flight Planner di default.  
         
        Installazione
        - Versione attuale 3.4 
        (con manuale allegato) 
        Per poter utilizzare MedReport dovete innanzitutto (se non lo avete
        già fatto per altri programmi java) installare la JRE (Java Runtime Enviroment) ovvero l'ambiente che
        permette di eseguire i programmi scritti in Java (l'equivalente delle VB runtime per
        quanto riguarda i programmi scritti in Visual Basic). 
        Lo potete trovare a questo indirizzo http://java.sun.com/j2se/1.4.2/download.html 
        L'SDK (Standard Software
        Development Kit) permette anche di compilare i programmi scritti in java ed è più
        pesante (circa 100 mega). Per chi deve solo eseguire programmi java è consigliabile
        installare  solo il JRE (sono circa 14 mega per la off-line installation per
        windows). 
        Consigliabile un reboot dopo l'installazione. 
          
         
        Una volta installata la JRE scaricate
        Medreport.zip e decomprimetelo in una cartella a vostro piacere. A questo punto
        dovreste essere in grado di eseguire il programma semplicemente con un doppio click sul
        file MedReport.jar  
        Se questo non dovesse accadere, per lanciare il
        programma, potete usare anche il file allegato MedReport.bat . Tuttavia se avete correttamente installato il JRE, il
        programma deve partire semplicemente con un doppio click sul file MedReport.jar. 
        vedere dettagli e note per
        l'installazione alla pagina
        5 del tutorial 
        Dalla versione 2.8 il file medreport.com viene
        allegato nello zip insieme al manuale pdf. 
        Versione Attuale 
        
          
            | 3.4 | 
            
              - Risolto il problema della ricerca del file HTML. Ora
                basta impostare in Opzioni il percorso della nostra cartella dove vengono salvati i NAVLOG
                e la ricerca verrà sempre effettuata partendo da quella cartella.
 
              - Risolto il problema dell'errore " java.lang
                Stringlndexout of Bounds Exception String index out range: 5"
                che avevano alcuni non avendo impostato correttamente il fuso orario. Ora medreport viene
                fornito con un file .dat già preimpostato che deve essere sostituito a quello
                eventualmente già esistente e in cui sono pre-impostate le opzioni fondamentali. 
 
              - Sostituito il file per il lancio di Medreport MedReport.com (che può essere cancellato) con un nuovo file  MedReport.bat che può essere utilizzato per il lancio del programma per chi non
                riuscisse a farlo partire con il doppio click sul file JAR.
 
              - Corretti altri piccoli bachi 
 
             
            vedi dettagli e note per l'installazione
            alla pagina 5 del tutorial. 
              | 
           
          
            | 3.2 | 
            
              - Implementato il pianificatore di volo dando la
                possibilità di scegliere il tipo di calcolo dei tempi più adatto al tipo di volo
                effettuato (IFR, VFR, Long Range)
 
              - Introdotta la possibilità di indicare la temperatura in
                gradi Fahrenheit e la pressione in Millibar.
 
              - Corretti molti bachi tra cui l'errore che si verificava
                in presenza di altitudine negativa (es: Paesi Bassi) e in presenza di nomi che
                presentavano caratteri speciali nel nome (es: Francoforte/main)
 
             
            vedi dettagli alla pagina 4 del tutorial. 
              | 
           
          
            | 2.8 | 
            
              - Implementato il piano di volo iniziale con un maggior
                numero di dati e con un nuovo sistema di calcolo dei tempi che permette di utilizzare il
                programma anche come pianificatore di volo con un calcolo dei tempi
                stimati più realistico rispetto al navlog. Nella nuova versione, oltre ai tempi per il
                taxi, per l'esecuzione delle procedure e per il parking, si tiene anche conto della minor
                velocità durante la salita e la discesa nonchè di una velocità di crociera più
                adeguata alle reali condizioni. Questo
                consente di utilizzare Medreport anche come pianificatore di volo con tempi realistici.
                
 
              - Introdotta la possibilità di stampare il piano di volo
                con orario UTC.
 
              - Implementate altre piccole funzioni e corretti alcuni
                bachi.
 
              - Disponibile il manuale del programma in formato PDF.
 
             
            vedi dettagli alla pagina 4 del tutorial. 
              | 
           
          
            | 2.4 | 
            
              - Introdotto la possibilità di stampare ancora prima
                dell'accensione dei motori, un piano di volo con i tempi e gli orari stimati in modo
                realistico per ogni waypoint, considerando anche i tempi per il taxi, l'esecuzione delle
                procedure e il parking. 
 
              - Implementato un piccolo browser html che
                permette di vedere il navlog attivo direttamente da Medreport
 
              - Aggiunti sul report alcuni dati utili quali, ad es: 2
                nuove righe sulla tabella waypoint per il taxi al decollo e per il parking dopo
                l'atterraggio; la distanza percorsa; la velocità media tenuta e un confronto tra i tempi
                stimati e quelli reali con la differenza in minuti e in percentuale sullo stimato
 
              - Il report sarà stampato con le unità di misura
                stabilite nel simulatore con l'opzione setting/international.
 
              - Implementate altre piccole funzioni e corretti alcuni
                bachi.
 
             
            vedi dettagli alla pagina 4 del tutorial. 
              | 
           
          
            | 2.0 | 
            
              - Introdotto la possibilità di salvare la situazione di un
                volo (tutti i dati della finestra) su un file che è possibile utilizzare in seguito. In
                questo modo è possibile gestire più voli contemporaneamente senza dovere ogni volta
                riscrivere i dati.
 
              - Introdotto anche una tabella per la coversione di dati
                come temperatura e pressione rispettivamente da gradi fahrenheit a centigradi e da
                millibar a pollici di hg. 
 
              - Infine aggiunto un controllo con la possibilità di
                modificare l'orario di decollo per l'ennesimo baco del Navlog che registra un orario di
                decollo sbagliato se il primo WP del piano di volo è troppo vicino alla pista di decollo.
 
             
            vedi dettagli alla pagina 4 del tutorial. 
              | 
           
          
            | 1.7 | 
            Il programma ora riconosce anche i navlog
            prodotti da FS9 in Italiano. 
            Portato valori di QNH fino a 30.30. | 
           
          
            | 1.6 | 
            Prima versione on-line | 
           
         
        Problemi
        Noti 
        
          
            | Sul navlog non viene
            riportato l'orario di atterraggio quindi medreport lo deve desumere dalla somma dei tempi
            dei vari WP che però non hanno i secondi e quindi, soprattutto con piani con molti WP o
            in caso di salto di uno o più WP, è possibile che ci sia qualche minuto di differenza
            tra l'orario di atterraggio calcolato e quello effettivo. Generalmente la cosa non capita
            spesso e si può ovviare evitando di creare piani di volo con troppi WP ravvicinati e
            cercando di non inserire gli ultimi WP del piano se si presuppone che questi debbano
            essere saltati in caso di cambio di procedura. | 
           
          
            | In caso di
            attivazione delle procedure di approach sul gps o in caso di salto di un Waypoint la
            compilazione da parte del navlog viene sospesa. Medreport interviene in vari modi per
            ovviare a questo baco del Navlog.  Per ampi dettagli su questo tema visita la pagina 3 del tutorial di medreport e le pagine 7, 8 e 9 del
            tutorial volo medit.  | 
           
          
            | Se il primo wp si
            trova ad una distanza inferiore alle 3 miglia dall'aeroporto di partenza, il navlog
            inserisce sull'html un orario di decollo sbagliato. Medreport ovvia a questo inconveniente
            dando la possibilità di inserire a mano l'orario di decollo qualora trovasse un orario
            non congruente con quello dell'accensione dei motori.  Per maggiori dettagli su
            questo visita la pagina 4 del tutorial medreport alle
            nuove caratteristiche per la versione 2.0  Si può ovviare a questo inconveniente
            anche evitando di inserire i primi wp se troppo vicini all'aeroporto di partenza. | 
           
         
        Help/Tutorial
        ON-LINE 
        Accedi 
           | 
      
      
         
		
		FSScenRenum 
		Si 
		tratta di un nuovo programma in java che serve per la gestione del file 
		scenery.cfg (non ha nulla a che vedere con medreport, è stato inserito 
		in questa pagina solo per comodità).  
        
		A 
		volte, utilizzando l'apposito menù di FS per spostare il layer degli 
		scenari, si hanno dei disallineamenti tra layer e aerea che possono 
		creare qualche problema con altri programmi che leggono lo scenery.cfg 
		(es. fsnavigator).  
		Il modo migliore è senza dubbio gestire il file a mano con un editor di 
		testo, solo che poi ci troviamo a dover rinumerare a mano tutte le aeree 
		dello scenario. 
		
		FSScenRenum è nato per facilitare questa operazione 
		
		Download FSScenRenum 
		   |