Regolamento |
Il Pilota Mediterranea
svolge i voli assegnati dalla Compagnia in modo da progredire nella carriera
virtuale favorendo così lo sviluppo della Compagnia stessa. Ad ogni pilota viene
assegnato un grado sulla base delle ore volate, ed un punteggio
sulla base delle ore volate, del capitale virtuale accumulato e dei premi
conseguiti.
Il punteggio
si basa anche sulla condotta del volo tramite il software MEDacars.
Voli assegnati, grado, punteggio, premi (badge) e capitale sono visibili accedendo alle
varie voci del menù di Medgest: Piloti, Assegnazioni,
Classifiche ecc. Seguendo il link sulla matricola che compare su queste
pagine è anche possibile accedere
alla scheda personale (accessibile anche dal libretto di volo) su
cui sono presenti anche altri dati tra cui la data di assunzione, l'elenco dei
premi conseguiti e gli ultimi 10 voli effettuati.
Comunicate sempre al vostro hub l'intenzione di non volare più per Mediterranea. Ciò permetterà di cancellare i vostri dati dal nostro database!
SCARICA IN FORMATO PDF |
vai inizio pagina |
Assegnazione voli |
Mensilmente il pilota troverà presso
la pagina Assegnazioni dell'Hub prescelto due voli da effettuarsi nel
corso del mese.
Il pilota potrà verificare l'avvenuta registrazione dei
voli eseguiti per i quali ha inviato alla Compagnia il report direttamente nella pagina assegnazioni del sistema di
gestione MedGestIII e potrà anche verificare il numero di voli liberi
registrati.
Nella pagina "Libretto di volo" personale di MedGestIII è altresì
possibile consultare la propria situazione voli e i voli trasmessi in corso di
validazione, mentre nella
"Scheda personale" sarà anche possibile inserire la propria
foto e una presentazione.
Esistono anche molte altre pagine che non vengono elencate in questa sede ma che
potrete consultare navigando sul sito.
Sul Radar Mediterranea sarà invece
possibile seguire i piloti in volo.
Se un Pilota nel corso del mese non effettua nessun volo assegnato, oppure ne effettua uno solo, il mese successivo gli
verrà riproposto il medesimo o i medesimi voli.
|
vai inizio pagina |
Voli liberi |
E' possibile effettuare, nel mese
sei voli liberi.
Inoltre,
se i due voli assegnati sono già stati
eseguiti, si ha la possibilità di
effettuare ulteriori 24 voli
liberi per un totale di trenta
voli liberi.
Il pilota può quindi arrivare ad un
totale di trentadue voli mensili (due
assegnati più trenta voli liberi).
NOTA: Se si effettuano dei voli
durante i raduni autorizzati da
Mediterranea è possibile andare
oltre la quota dei 30 voli liberi in
quanto la partecipazione al raduno è
consentita anche se si è raggiunto
il limite dei 32 voli mensili.
Per volo libero si intende
(attenzione sempre alla distinzione):
|
-
Un
volo NON ASSEGNATO scelto fra quelli disponibili
nella Timetable, purché compatibile col proprio grado.
Per questi voli si deve rispettare
orari (ove presenti) e aeromobile e danno diritto
ad un compenso in lire virtuali come
un volo assegnato.
-
Un volo
NON ASSEGNATO E NON CODIFICATO in
timetable, con partenza, arrivo e
aeromobile a scelta del pilota, fermo restando che l'aeromobile
deve essere sempre compatibile con il
proprio grado. Questi voli vengono
indicati come voli liberi non
codificati o come voli liberi
inventati dal pilota, possono essere
effettuati con orario e aereo a
scelta ma non danno diritto a
compenso in lire virtuali.
Questi voli comportano anche una
tassa nella gestione economica (vedi
gestione economica di MEDacars)
ATTENZIONE: Per motivi tecnici NON è
possibile volare la stessa tratta
due volte nello stesso giorno! In
pratica se noi facciamo un volo di
un tour o per l’Hub ed il volo viene
validato/respinto da una delle due
sezioni (Tour o Hub), per poter
volare nuovamente la stessa tratta
dovremo attendere il giorno
successivo, altrimenti il volo non
potrà essere validato per la seconda
volta. |
vai inizio pagina |
Voli
a più tratte |
Nella
timetable Mediterranea sono anche
presenti alcuni voli a più tratte.
Ad es: il volo MAVT0001 è
composto da due tratte.
MAVT0001A |
CN1 |
LIBP |
LIPV |
11:00 |
12:50 |
MAVT0001B |
CN1 |
LIPV |
LIME |
13:30 |
14:35 |
Il
codice di questi voli termina sempre
con una lettere (A, B, C...) e ai
fini della registrazione va
considerato come un volo unico.
Per l'invio dei report con
MEDAcars vanno invece considerati
come 2 (o più) voli distinti.
Tenere
inoltre presente che:
1) Le tratte vanno eseguite
nell'ordine proposto (non è
possibile volare prima la tratta B e
poi la A)
2) Tutte le tratte devono essere
inviate possibilmente in breve tempo e comunque
sempre completate nel corso del
mese, altrimenti il volo non sarà
conteggiato ai fini della
registrazione e, qualora si
trattasse di un volo assegnato,
dovrà essere ripetuto daccapo il
mese successivo.
|
vai inizio pagina |
Voli
in sequenza |
Da settembre 2007 viene introdotta
la possibilità di eseguire i voli
in sequenza, ovvero partendo
dall'aeroporto raggiunto con
l'ultimo volo.
Vedi pagina.
Ogni volo in sequenza darà diritto
ad un BONUS in virtual lire
(anche se si tratta di un volo
LIBERO NON CODIFICATO IN TIMETABLE
che altrimenti non da diritto a
compenso):
v£ 1.500 |
per i voli in sequenza inferiori
alle 3 ore |
|
v£ 3.000 |
per i voli in sequenza superiori
alle 3 ore |
|
Inoltre, per ogni volo in sequenza
verrà valorizzato un contatore. Al
raggiungimento di 100 o i 1000 voli in
sequenza si avrà diritto ad un badge.
Una volta raggiunti i 100 e i 1000 voli in
seq. il badge andrà richiesto al
proprio hub di appartenenza.
NOTA BENE: Il contatore viene
azzerato se si effettua un volo
fuori sequenza. Ovviamente per la
sequenza contano solo i voli
inviati all'HUB e regolarmente
validati. I voli inviati solo sul
VAS oppure solo alle iniziative
TOUR non contano per la sequenza.
NOTA BENE 2: Non concorrono al computo della
sequenza tutti i voli con codice
TOUR, a meno ché in
fase di trasmissione report
sia indicato espressamente -
tramite apposita opzione sulla
interfaccia MEDGEST - di
volerlo far computare ai fini della
propria sequenza.
NOTA BENE 3:
Se si inviano più report nello
stesso giorno è bene specificare
nelle note del report che si
tratta di voli in sequenza con una
segnalazione del tipo "volo in
seq. n. xx" in modo che
l'hubcap non validi il volo fuori
sequenza con conseguente azzeramento
del contatore.
|
vai inizio pagina |
Voli
Long Range |
A
partire dall'agosto 2008 tutti i
voli Long Range sono sottoposti ad
una particolare regolamentazione.
Per voli Long Range si
intende qualsiasi volo "libero" o
presente in Timetable che superi le
5 ore di volo, indipendentemente
dalla durata stimata.
Sarà quindi cura del pilota stimare
correttamente se, in base all'aereo
usato, ai venti e ad altre
condizioni, si prevede che il volo
possa superare le 5 ore.
Per
questi voli, siano essi on-line,
off-line, diurni o notturni, sarà
sempre obbligatorio trasmettere
alcuni dati al
Global CTA Mediterranea
come riportato nelle istruzioni
allegate alla pagina del Global CTA
stesso. |
vai inizio pagina |
Acquisto di un Cambio Assegnazione |
Nella stessa pagina dei voli in
sequenza (vedi pagina)
è anche possibile acquistare un
cambio assegnazione:
Il costo di ogni operazione per
il cambio assegnazione viene
fissato in V£ 10.000.
Il cambio può avvenire con uno
qualsiasi dei codici presenti in
Timetable compresi i codici
long-range e award, ma non si
possono acquistare voli a più
tratte.
Ovviamente l'aereo del volo
sostitutivo dovrà essere compatibile
con il grado del pilota altrimenti
il pilota non potrebbe effettuare
l'assegnazione e sarebbe costretto
ad un ulteriore cambio. |
ui |
Gradi Pilota |
|
|
Pilota (fino a 15 ore) |
Pilot |
• Monomotori
- bimotori leggeri
• Aircraft cat. A
• Cessna - Beech baron
• Beechcraft
King Air 350i
• Daher
TMB 930
• e similari |
 |
Ufficiale di
II° (da 16 a 35 ore) |
Second Officer |
• Bimotori turboprop - jet leggeri
• Aircraft cat. B
• Cessna
Citation CJ4
• Cessna Citation Longitude
• Emb 120 - Learjet 45/60
• ATR72 - Dornier 328 jet
• e similari |
 |
Ufficiale di I° (da
36 a 70 ore)
|
First Officer |
• Jet medi
• Aircraft cat. C
• Airbus
320/321/320NEO
• B737
• MD80/81/82/83 - DC9
• Fokker 100
• e similari |
 |
Ufficiale
Anziano (da 71 a 100 ore)
|
Senior
Officer |
• Jet medio pesanti
• Aircraft cat. D
• Boeing 787-10 Dreamliner
• B767 - MD11
• e similari
|
 |
Capitano di II° (da 101 a 150 ore) |
Captain
Officer |
• Jet pesanti
• Aircraft cat. E
• Boeing
747-8 Intercontinental
• B747 - B777 - Airbus 340
• Concorde
• e similari
|
 |
Capitano di I° (da 151 a 250 ore)
|
First
Captain |
• Tutti gli aerei
|
 |
Comandante (da
251 a 500 ore) |
Chief Captain |
• Tutti gli aerei
|
 |
Comandante superiore (da 501
a 1300 ore) |
Master |
• Tutti gli aerei
|
 |
Comandante
istruttore (da 1301 a 2500 ore) |
Master
Instructor |
• Tutti gli aerei
• Istruttore scuola di volo
|
 |
Flight
Legend (oltre le 2500 ore) |
Flight Legend |
• Tutti gli aerei
• Istruttore scuola di volo
• Nella leggenda di Mediterranea
|
 |
|
|
Da settembre 2007 ogni passaggio di
grado da diritto ad un bonus di 5.000 lire virtuali. |
vai inizio pagina |
Pagamenti |
I pagamenti saranno effettuati in Lire Virtuali (V£) sulla base del tempo
di volo e del tipo di aeromobile impiegato. Nella Timetable interattiva è
possibile vedere il compenso per ogni volo.
I voli liberi non codificati in Timetable (creati dal
pilota) non danno diritto a compenso in V£ ma soltanto all'accumulo delle ore di
volo. Fanno eccezione i Bonus che verranno assegnati anche per quanto riguarda i
voli liberi.
NOTA BENE:
per avere la retribuzione del volo (compenso più eventuali bonus) è necessario
che sia sempre presente la traccia radar MEDgest completa. Fanno eccezione
soltanto i bonus derivanti da eventuali promozioni che verranno attribuiti in
ogni caso. |
vai inizio pagina |
Registrazione voli e timetable |
MedGestIII, al momento della registrazione di ciascun volo
da parte dell'hubcap, aggiorna in tempo reale le ore di volo, i compensi
alla pagina "Piloti", la pagina assegnazioni e tutte le pagine correlate.
La Timetable interattiva è lo strumento per la consultazione degli orari dei voli e
degli aeromobili da impiegare e va sempre consultata al momento dell'esecuzione
di un volo. La Timetable web invece contiene altre
informazioni relative ad eventuali aeromobili sostitutivi (se quello previsto
non fosse presente nell'hangar), regole generali del particolare settore di voli
e piani di volo relativi che comunque non sono mai vincolanti. Se il pilota
preferisce può sempre crearsi il piano di volo purché rispetti gli spazi aerei
previsti.
|
vai inizio pagina |
Aeromobili e timetable
(equivalenza codici aereo) |
Per la scelta dell'aeromobile è anche
possibile consultare la tabella comparativa presente nella pagina
Help di MEDacars nella sezione interfaccia utente.
Però attenzione! Il fatto che è possibile usare un aereo equivalente (ad esempio
un Airbus 320 anche se nel volo corrispondente è indicato un Airbus 319), non
significa che l'aereo dichiarato su MDA può essere indifferentemente un 319, un
320 o un 321. L'aereo dichiarato su MDA dovrà essere SEMPRE il modello di
aereo effettivamente usato. Inoltre vanno sempre evitati i codici generici (all
pax model). Ad esempio se viene utilizzato il Boeing 737-700 non dovrà essere
indicato 737 (che è un codice generico) ma 73W.
|
vai inizio pagina |
Report |
Al termine di ogni
volo
il pilota deve
compilare un report
utilizzando
MEDAcars secondo le istruzioni fornite all'apposita pagina help. E' anche disponibile un'apposita sezione del nostro
Forum per eventuali problematiche relative all'utilizzo di
MEDAcars. Si
raccomanda comunque di leggere la documentazione messa a disposizione prima di
richiedere aiuto attraverso il forum.
Per i
voli eseguiti on-line
si utilizza ugualmente
MEDAcars
e la trasmissione del report avviene con le stesse modalità di un volo off-line
indicando IVAO o Vatsim nell'apposito menù a tendina.
Tutti i reports (sia off-line che on-line) devono essere inviati
tassativamente entro 24 ore dalla conclusione del volo pena il rigetto del volo
stesso. E' comunque consigliabile, per prevenire disguidi, inviarli subito dopo il
termine del volo.
|
Regolamento
validazione voli |
Al fine di avere riconosciute le ore del volo eseguite e l'eventuale
compenso in lire virtuali e ai fini della validazione del volo, è
necessario attenersi scrupolosamente alle seguenti regole stabilite da
Mediterranea e aggiornate attraverso eventuali Notam degli HUB.
|
Meteo e Simulation Rate
Tutti i voli
devono essere tassativamente eseguiti in condizioni meteo reali (con meteo
scaricato ad inizio volo) e in tempo reale (velocità di simulazione 1X). Simulation Rate superiori sono proibiti sia per chi vola on-line che per chi
vola off-line.
|
Opzioni Realismo con
FS2020/FS2024
e ore di volo > 100
Tutti i piloti che
volano con FS2020/2024 e hanno raggiunto il grado di Capitano (oltre
le 100 ore
di volo) dovranno volare in condizioni di massimo realismo, quindi se
avete impostato diversamente le opzioni dovrete andare in
->
OPZIONI DI ASSISTENZA -> GUASTI E DANNI
ed attivare tutte le opzioni in
questo modo:

Queste opzioni dovranno
essere mantenute per tutto il volo, affinché il volo possa essere
ritenuto valido.
|
Orari volo
Alcuni voli della
timetable hanno un orario vincolante.
Gli orari della
timetable sono sempre indicati in UTC (GMT in FS), fate quindi
attenzione a regolare l'orologio di FS in modo da decollare entro i
limiti previsti che sono fissati ad un massimo di 10 minuti prima e
30 minuti dopo l'orario di decollo presente sulla timetable.
MEDacars vi darà delle indicazioni in merito.
In pratica se un volo ha come orario di partenza le 9:30, non dovremo
decollare prima delle 9:20 UTC e dopo le 10:00 UTC. Gli orari di arrivo
sono invece indicativi e non vincolanti.
|
Aereo utilizzato
Salvo specifiche autorizzazioni
degli hubcap, l'aereo utilizzato dovrà essere sempre compatibile con il
proprio grado.
Nella pagina Help di MEDacars esiste una apposita tabella che indica le
comparazioni tra vari modelli di aerei. Per esempio un 738 viene
considerato equivalente ad un 739 come un CR7 è equivalente a un CR9.
Per il resto dei casi l'aereo dovrà essere esattamente uno di quelli
riportati in timetable.
I codici volo che riportano come aereo LIB indicano invece che è
possibile usare l'aereo che si vuole ma sempre compatibilmente con il
proprio grado.
NOTA BENE:
Ovviamente l'aereo dichiarato sul piano di volo dovrà corrispondere
all'aereo effettivamente usato. In caso contrario il volo verrà respinto
con nota sul libretto di volo e in caso di recidiva il pilota potrà
anche essere sospeso dall'hub per un periodo a discrezione dell'hubcap. |
Esecuzione del volo, "slew" e pausa durante il volo
Tutti i voli sia
on-line che off-line, devono essere eseguiti in un unica soluzione.
Non è cioè possibile salvare un volo e riprenderlo in un secondo tempo.
Non
sono ritenuti validi quei voli che dall'analisi della traccia radar 3D
risulteranno avviati direttamente dalla pista di decollo e/o chiusi
direttamente sulla pista di atterraggio. Pertanto, ogni singolo volo
dovrà riportare una idonea traccia di taxi all'interno degli aeroporti
di partenza e destinazione.
Non
sono ritenuti validi quei voli, non presenti in Timetable (con codice
"LIBERO"), di durata inferiore ai 20 minuti e senza un piano di volo
congruo.
Non
sono ritenuti validi quei voli che presentino un arrivo a quota di
crociera (o decisamente elevata) sull'aeroporto di destinazione. Questo
tipo di comportamento porta a holding da parte dell'autopilota poco
realistiche oltre a discese spesso a V/S molto elevate. Si tratta di una
pratica non solo poco corretta verso tutti i piloti che volano
regolarmente (in quanto indice di scarsa pianificazione e mancata
presenza in postazione durante il volo) ma, se praticata anche su IVAO o
Vatsim, anche potenzialmente lesiva per l'immagine della Compagnia.
Si
raccomanda per un maggior realismo, in caso di riattaccata (go-around)
o mancato avvicinamento (missed approach), il rispetto della
relativa procedura pubblicata sulle carte.
Non
sono ritenuti validi quei voli che presentino giri di campo (round
robin) con piano di volo non congruo e di durata inferiore ai 20
minuti.
Per quanto riguarda la pausa nei voli è proibita nel volo on-line
dagli stessi network IVAO e Vatsim, quindi non usatela mai.
Per il volo off-line è possibile utilizzare la pausa durante il volo ma
soltanto una volta e per un tempo che non superi i 20 minuti.
E' invece SEMPRE proibito l'uso dello "slew" tasto Y così
come qualsiasi spostamento dell'aereo con dei "goto" tramite software o
tramite il menù di FS.
|
Crash di FS
Sia per il volo
off-line che on-line, i crash di FS possono essere sempre recuperati
tramite un corretto uso di un programma di salvataggio automatico (vedi
help di MEDacars). Il volo deve comunque sempre essere ripreso entro
20 minuti dal momento del crash.
|
Crash del PC o di MEDAcars
Anche un crash del PC o di MEDacars
consente di poter recuperare il volo se si fa un corretto uso del
programma di salvataggio automatico (vedi help di MEDacars). Anche in
questo caso però il volo deve essere ripreso entro
20 minuti dal momento del crash.
|
Aeroporto Alternato
L'aeroporto alternato
deve essere sempre indicato nelle varie sezioni in cui è
richiesto. Con il programma MEDalt (integrato in MEDacars) è
possibile rilevare l'alternato più adatto a seconda del volo che stiamo
eseguendo.
Sarà a carico del pilota
verificare che l’aeroporto alternato sia compatibile con la tratta
svolta e che sia in grado di accogliere l’aeromobile utilizzato.
Non è possibile scegliere l’aeroporto di partenza come aeroporto
alternato salvo si voli in zone remote prive di aeroporti lungo la
rotta.
Se si scegliere un aeroporto alternato militare, lo stesso dovrà essere
aperto al traffico civile/commerciale.
Per ulteriori indicazioni sull'uso dell'alternato consultare l'help di
MEDacars. |
Livello di volo
Nei voli IFR il livello di volo
indicato nel campo di MDA deve essere sempre il livello massimo
raggiunto nel volo. Questo vale soprattutto nei voli in cui è
prevista una modifica
(step climb)
di livello nel piano di volo.
Il livello di volo
pianificato dovrà essere rispettato per tutto il volo prestando
attenzione alla TA (Transition Altitude) dei singoli
aeroporti oggetto del volo, ovvero effettuare correttamente il
settaggio altimetrico dal QNH locale al QNE (standard 1013,25 hPa /
29.92 inches Hg) e viceversa.
Dovrà essere riportato correttamente il livello di volo in base alla
regolamentazione dei livelli semicircolari (nord/sud –
est/ovest) vigenti nei singoli paesi (https://www.eurocontrol.int/publication/flight-level-orientation-scheme-eurocontrol-nm-area-may-2021).
Qualora sia pianificato uno “step climb” del livello di volo
all’interno del piano di volo, si raccomanda di rispettarlo per un
maggior realismo.
Se durante un volo online sui network IVAO e/o Vatsim venisse
richiesto dall’ente ATC un cambio del livello di volo diverso da
quanto pianificato, dovrà essere specificato nel campo note al
momento dell’invio del pirep.
Piano di volo
Sarà a cura del pilota
pianificare un corretto piano di volo IFR, VFR, Y o Z.
-
IFR: i piani di volo IFR dovranno indicare come primo punto il fix di
entrata nell'aerovia (se presente) e come ultimo il fix di uscita dalla
aerovia (se presente) escludendo quindi le procedure SID e STAR (non
saranno tollerate diciture tipo "ICAO-PARTENZA SID" e "STAR ICAO-ARRIVO").
Si fa eccezione nel caso il volo sia parte di un TOUR, raduno o sessione
di scuola di volo Mediterranea che prevedano particolari indicazioni nel
piano di volo e per quei paesi come Austria, Germania, Nord America,
Stati Uniti d'America ed America Centrale dove è obbligatorio riportare
le SID e le STAR nel piano di volo quando presenti.
Si raccomanda, per un maggior realismo, di prestare attenzione alla
regolamentazione FRAS (Free Route Airspace) vigente nei singoli paesi ed
al rispetto delle altitudini minime e massime previste nelle aerovie
pianificate nel piano volo. Per quanto concerne la regolamentazione
FRAIT vigente in Italia, sotto FL195 si utilizzano le aerovie mentre
sopra FL195 si procede per diretti “DCT”.
Per maggiori informazioni al riguardo è possibile consultare il sito di
Eurocontrol (https://www.eurocontrol.int/concept/free-route-airspace) e
le AIP dei singoli paesi.
- VFR: i piani
volo VFR dovranno riportare correttamente i punti di riporto VRP (Visual
Reporting Point). Si raccomanda di compilare il piano di volo con la
corretta sintassi. Non dovranno essere presenti virgole, trattini o
altro da VRP a VRP (es. ALFA, BRAVO oppure ALFA – BRAVO,
ecc.).
Il corretto formato per il riportare il piano di volo VFR è il seguente:
ALFA BRAVO CHARLIE ecc.
Qualora il VRP sia formato da due o più parole, lo si dovrà scrivere
semplicemente senza spazi (es. PASSO CORESE
à PASSOCORESE; LAGO DI
COMO à
LAGODICOMO).
Per una corretta pianificazione è consigliabile vedere le AIP dei
singoli paesi.
- Y: i piani di volo Yankee dovranno riportare correttamente il
passaggio da IFR a VFR (es. ALFA M730 BRAVO VFR MORLUPO MONTEROTONDO
…).
- Z: i piani di volo Zulu dovranno riportare correttamente il
passaggio da VFR a IFR (es. MORLUPO ALFA/N0220F140 IFR M730 BRAVO
L415 CHARLIE …).
|
Volo online su network (IVAO/Vatsim)
Si
raccomanda di prestare la massima attenzione nel volare online sui
network di IVAO e/o Vatsim cercando di rispettare il più possibile la
simulazione reale del volo (piano di volo, fonia, rispetto del livello
di volo e delle procedure IFR/VFR, ecc.).
La
Scuola di Volo è a disposizione per ogni dubbio e/o chiarimento inerente
il volo online per entrambi i network.
L’inserimento del volo online sui network IVAO o Vatsim presente
nel campo “On-line” all’interno di MEDacars dovrà essere inserito
solamente se lo si effettua online. In caso contrario andrà
inserito “No” nell’apposito campo per registralo come volo
“offline”. Qualora si effettui un Tour di IVAO che preveda
obbligatoriamente un callsign specifico diverso dall’utilizzo della
matricola di Compagnia, dovrà essere riportato nel campo note al momento
dell’invio del pirep.
|
|
vai inizio pagina |
Regole Compagnia |
Indirizzi di posta elettronica
Al fine di evitare
difficoltà e disservizi, tutti i piloti sono invitati a verificare con
frequenza la funzionalità del proprio indirizzo di posta elettronica
registrato su MedGestIII (link "dati personali") provvedendo
tempestivamente alle eventuali variazioni in modo che sia sempre
indicato un indirizzo di posta valido e funzionante.
Coloro che, per qualsivoglia motivo, risultassero irraggiungibili
saranno sospesi fino al momento in cui comunicheranno il ripristino
dell'indirizzo di posta elettronica.
|
Inattività piloti
-
I piloti che non
effettuano voli per un periodo superiore ai 6 mesi
verranno messi in aspettativa e il loro account verrà sospeso.
-
I piloti che non
effettuano voli per un periodo superiore ai 2 anni
verranno definitivamente cancellati da tutti i nostri archivi,
compreso il libretto di volo ed eventuali premi raggiunti.
La lista dei piloti in aspettativa verrà pubblicata alla pagina
piloti, contestualmente ai piloti in attività.
I piloti in aspettativa potranno richiedere di essere rimessi in
attività tramite una mail inviata al proprio HUBCAP oppure in
segreteria. A quel punto il loro account sarà riattivato ma dovranno
effettuare almeno un volo nel corso del mese, altrimenti saranno
nuovamente messi in aspettativa.
I piloti che supereranno i 2 anni di inattività, saranno invece
definitivamente cancellati da tutti gli archivi e potranno
riprendere la loro attività soltanto tramite una nuova iscrizione e
ricominciando la carriera daccapo.
|
Iniziativa porta un pilota in Mediterranea

Se un pilota iscritto a
Mediterranea porta nella nostra compagnia un altro pilota ha diritto ad
un badge Mediterranea che, come tutti i badge, portano
all'acquisizione di 100 punti e ad un compenso virtuale di V£ 100.000.
Per avere il premio è sufficiente segnalare in segreteria quale il
pilota è stato invitato ad iscriversi alla nostra compagnia.
Si ha diritto al premio soltanto nel momento in cui il pilota invitato
ha perfezionato la sua iscrizione, cioè nel momento in cui ha
regolarmente inviato il volo inaugurale ed ha ricevuto la sua matricola
definitiva. E' bene quindi effettuare la segnalazione in segreteria solo
dopo che il pilota invitato è stato regolarmente assunto.
|
Riconoscimento ore volate per altre Virtual Airline
Il riconoscimento delle
ore volate in altra VA può avvenire all'atto dell'iscrizione (senza compenso in lire virtuali),
ma soltanto a due condizioni:
-
Dimissione dalla
precedente V.A.
-
Certificazione del
responsabile di tale V.A. delle dimissioni e del numero di ore di
volo accumulate o, in alternativa, possibilità di verificare le ore
sull'altra V.A. prima delle dimissioni.
|
Trasferimento di HUB
Data la grande quantità
di dati registrati da Medgest, il trasferimento di hub mantenendo tutti
i dati diventa
estremamente complicato. Pertanto l'unico modo per poter eseguire il cambio di
hub è quello di licenziarsi dall'hub di appartenenza e chiedere la
riassunzione nel nuovo hub chiedendo di conservare le ore e i compensi acquisiti
ma
perdendo tutti i dati storicizzati, compresi badge, awards o qualsiasi
altro dato legato alle diverse iniziative.
|
Voli per altre compagnie
Non è lecito volare on-line/offline per altre compagnie e registrare il
volo come online/off-line su Mediterranea.
Se si dovesse riscontrare un
comportamento del genere il pilota sarà immediatamente sospeso dalla
compagnia.
|
|
vai inizio pagina |
|
|